Le famiglie italiane si preparano a festeggiare il Natale con una spesa che supererà i 25 miliardi di euro, nonostante un contesto di rincari e inflazione. Secondo le ultime stime, la spesa media per ogni famiglia sarà di circa 992 euro, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, ma che non dissuade gli italiani dall’investire nella gioia delle festività.
La distribuzione della spesa mostra che oltre 9,5 miliardi di euro saranno destinati all’acquisto di regali, un elemento centrale della tradizione natalizia. Tuttavia, non tutti i settori si sono presentati favorevolmente: i costi alimentari hanno subito un incremento notevole, con alcuni prezzi che hanno superato il +20% per il burro. Allo stesso modo, i dolci tradizionali come i panettoni e i pandori industriali sono aumentati del +4% rispetto all’anno scorso, riflettendo le pressioni sui costi di produzione e distribuzione.
Nonostante i rincari, le celebrazioni natalizie non saranno all’insegna dell’austerity per gli italiani, che continuano a mettere al primo posto l’importanza di queste festività. Le famiglie sembrano pronte a sacrificare qualcos’altro pur di mantenere vive le tradizioni ed i momenti di convivialità che caratterizzano il periodo natalizio. Con questo spirito, gli italiani dimostrano una forte resilienza e un attaccamento alle loro tradizioni, scegliendo di investire nelle celebrazioni che uniscono e rendono speciale questo periodo dell’anno.