lunedì, 16 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Lamezia Terme, al via il 18 giugno “Trame”

Il Festival dei libri sulle mafie alla sua tredicesima edizione dal titolo "A futura memoria"

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

 Mantenere alta l’attenzione su connivenze, infiltrazioni e silenzi omertosi che consentono alle mafie di persistere nel loro controllo su spazi, consenso e potere. Sarà questo l’obiettivo di “A futura memoria“, la tredicesima edizione di Trame. Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno 2024.

“Su certi delitti, su certa amministrazione della giustizia e sulla mafia”: ne scriveva Leonardo Sciascia in “A futura memoria (se la memoria ha un futuro)“, libro pubblicato da Bompiani nel 1989. Su questa scia si pone la nuova edizione del festival che si propone di affrontare tematiche legate ai delitti, all’amministrazione della giustizia e alla criminalità organizzata, portando avanti il dibattito antimafia e i suoi valori. Durante le sei giornate di evento, a Lamezia, scrittori, giornalisti, magistrati, politici, studiosi e membri della comunità civile avranno l’opportunità di esprimersi e denunciare tali fenomeni.

“Quest’anno Trame torna su un suo tema identitario forte: la memoria, il ricordo, le battaglie per la libertà, la resistenza alle mafie sui territori, le storie delle vittime e di chi è stato dimenticato. Ma sarà anche il momento di riflettere sul presente, sullo stato della lotta alle mafie e sulle guerre che stanno stravolgendo il mondo. Trame come ogni anno vuole essere uno spazio aperto di dialogo, confronto e discussione. Per orientarsi nel futuro, con gli strumenti della conoscenza della storia che ci ha preceduto” ha dichiarato il direttore artistico di Trame.Festival, Giovanni Tizian.

“Anche quest’anno il festival avrà molte novità e nuovi compagni di strada – ha aggiunto il Presidente della Fondazione Trame Nuccio Iovene – che si aggiungeranno a quanti hanno lavorato insieme a noi nel corso di questi tredici anni. Ci sarà l’associazionismo impegnato nella lotta alle mafie di tutta Italia, i rappresentanti istituzionali e tanti partner che hanno scelto di sostenere il nostro lavoro. Un festival pieno di sorprese: vi aspettiamo a Lamezia”.

Per il secondo anno consecutivo Trame. Festival è stato selezionato dal Salone del Libro di Torino nell’ambito del progetto “Luci sui festival”, l’iniziativa che promuove le principali manifestazioni letterarie del nostro Paese.

L’evento è promosso e fortemente voluto dalla Fondazione Trame ETS e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, impegnate tutto l’anno con attività finalizzate alla sensibilizzazione e all’esercizio dei valori di cittadinanza attiva e legalità, e che riconoscono nella memoria storica il monito per l’impegno civico presente.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Vincite 10eLotto, la Calabria sorride: premi per oltre 80mila euro in due giorni

COSENZA – La Calabria festeggia grazie al 10eLotto. Nei concorsi di venerdì 13 e sabato 14 giugno, la regione è stata protagonista di diverse...

Unical, il Prof. Franco Rubino presenta la sua candidatura a Rettore

Sarà presentata martedì 17 giugno, alle ore 10:00, presso la sala del Cubo Caffè all'interno del campus dell’Università della Calabria, la candidatura ufficiale a...

Prestigioso incarico nazionale per la cardiologa Silvana De Bonis

CORIGLIANO-ROSSANO – Nuovo e importante riconoscimento per la dottoressa Silvana De Bonis, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Utic dell’ospedale “Giannettasio” di Corigliano-Rossano....
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI