sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

L’annona di Reggio Calabria: il frutto esotico che è diventato simbolo del territorio

Un frutto tropicale cresciuto tra mare e montagna, tra tradizione e innovazione, che racconta l’identità e la sostenibilità dell’agricoltura locale

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Tra le colline soleggiate della provincia di Reggio Calabria, dove il mare incontra la montagna, cresce un frutto speciale: l’annona, chiamata anche cherimoya in America Latina. Nonostante sia originaria dei tropici, qui ha trovato un clima perfetto per crescere, grazie a temperature miti, terreni drenati e tanto sole. La coltivazione è ben radicata soprattutto nei comuni costieri come Bagnara, Palmi, Scilla e Villa San Giovanni, da più di cinquant’anni.

L’annona ha una buccia verde e squamosa, ma la sua vera bontà è nella polpa bianca, cremosa e dolce, con sapori che ricordano banana, ananas, vaniglia e mango. È un frutto perfetto da mangiare al cucchiaio o da usare per gelati, marmellate e dolci. Però è molto delicata: si raccoglie solo da settembre a novembre e si conserva poco, perciò è difficile trovarla nei supermercati e fuori dalla Calabria.

Negli ultimi anni, l’annona ha attirato l’attenzione di agronomi e produttori che la vedono come una risorsa preziosa per un’agricoltura sostenibile e di qualità. Viene coltivata spesso con metodi naturali o biologici e rappresenta un importante elemento di biodiversità. Alcune cooperative locali stanno sperimentando modi nuovi per conservarla più a lungo, come puree surgelate e succhi. Inoltre, si lavora per ottenere un marchio di tutela che certifichi l’origine e aiuti a sviluppare una filiera corta, utile per l’economia locale.

L’annona è anche un simbolo culturale per chi vive a Reggio Calabria: un frutto legato alla memoria delle famiglie e ai mercati di paese, ma anche un segno di futuro e innovazione agricola. In un mondo dove spesso tutto sembra uguale, l’annona rappresenta l’identità, la qualità e l’orgoglio di un territorio che vuole crescere rispettando le proprie radici.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Palazzo Alvaro sostiene il festival internazionale di arte di strada di Gerace: la Metrocity ha istituzionalizzato e finanziato “Il Borgo incantato”

Nell'ultima seduta del Consiglio Metropolitano è stata approvata l'istituzionalizzazione ufficiale  del Festival Internazionale di Arte di Strada " Il borgo incantato"ed in occasione della...

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...

Emergenza abitativa ad Arghillà: conferenza stampa delle associazioni per denunciare il silenzio del Comune

REGGIO CALABRIA – Le associazioni Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un Mondo di Mondi hanno convocato una conferenza stampa pubblica per martedì...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI