venerdì, 18 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

L’Avvocato Varone chiede a Mattarella la medaglia d’oro per il Partigiano “Alioscia”

Il resistente nato a Cinquefrondi il 25.12.1919 fu fucilato dai fascisti a Serravalle Langhe Cuneo il 14.02.1945

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il 25 Aprile è vicino e in questa ricorrenza vengono ricordati gli eroi che con il sacrificio della loro vita contribuirono alla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo durante il secondo Conflitto Mondiale.

Tanti sono le nobili figure di soldati e di Partigiani calabresi che meritano di essere ricordati.

Ma l’avvocato di Cinquefrondi, poeta Antonio Varone, classe 1928, ex Direttore di banca, chiede al Presidente Sergio Mattarella di assegnare la Medaglia d’oro al valore militare a Franco Sergio, il Partigiano “Alioscia”, nato a Cinquefrondi il 25.12. 1919 e fucilato dai fascisti a Serravalle Langhe Cuneo) il 14.02.1945.

“Sono rimasto affascinato dopo aver letto la biografia di “Alioscia” scritta da Aldo Polisena-ha affermato Totò Varone- di questo giovane nato e vissuto fino all’età di 14 anni a Cinquefrondi e poi trasferitosi con il Padre a Maropati. Un giovane calabrese che sacrifica la propria vita, stroncata all’età di 25 anni, per non aver voluto rivelare i nomi e i luoghi dove si trovavano i Partigiani”.

“Illustre Signor Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, Palazzo del Quirinale Roma-così inizia l’appello dell’Avvocato Varone- mi permetto di inviarLE una poesia in dialetto calabrese, tradotta in italiano che ho composto in ricordo del mio concittadino Franco Sergio, martire della Liberazione dall’oppressione della tirannide nazi-fascista.

In questi giorni mi è balzato alla mente l’eroico gesto del Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’acquisto al quale è stata conferita una Medaglia d’oro alla memoria al valore militare per essersi  accusato, innocente, di un attentato per il quale i tedeschi volevano fucilare molti ostaggi civili e di conseguenza venne fucilato rendendo così la libertà  a quegli ostaggi.”

“Tra il gesto eroico-prosegue la lettera- del Carabiniere D’Acquisto- ho trovato una certa analogia con il gesto altrettanto eroico di Franco Sergio, come si evince dalla poesia e quindi sarebbe bene che Franco Sergio venisse decorato con una Medaglia d’oro alla memoria che potrebbe essere appesa sul gonfalone del Comune di Cinquefrondi che gli ha dato i natali”.  Rispettosi Saluti Antonio Varone Cinquefrondi.

L’Associazione dei familiari di Franco Sergio ,di cui è Presidente Aldo Polisena e Vice Presidente Antonietta Sergio, nipote diretta del Partigiano, hanno voluto ringraziare l’Avvocato Totò Varone per la “grande sensibilità dimostrata nei confronti del nostro congiunto, il quale,  prima ha servito la Patria, arruolandosi volontario nell’esercito italiano e poi combattendo al fronte in Piemonte ed in Libia, ricevendo anche una promozione per il suo eroismo e che poi scelse di combattere per liberare l’Italia dall’occupazione Tedesca, entrando nelle formazioni Partigiane Garibaldine che operavano nelle Langhe Piemontesi. Franco fece la Resistenza con Tersilla Fenoglio e con lo scrittore, autore del libro Il Partigiano Johnny, Beppe Fenoglio e il 14 febbraio del 1945 fu fucilato davanti al cimitero di Serravalle Langhe in provincia di Cuneo”.

                        

     

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Stefanaconi, l’Affrontata si farà: il Vescovo scioglie i dubbi

L’Affrontata di Stefanaconi si farà. A confermarlo è stato il Vescovo della Diocesi, monsignor Attilio Nostro, durante le celebrazioni del Venerdì Santo nella chiesa...

Lostumbo: Politiche sociali, parte la campagna informativa contro le truffe agli anziani

"Rendere gli anziani consapevoli dei pericoli legati alle truffe creando una rete territoriale di informazione e supporto alle fasce più fragili. Il settore Politiche...

Spopolamento, povertà e sanità: i presidenti dei Consigli comunali uniti per il futuro della Calabria

Il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco, ha partecipato al secondo incontro programmato nell'ambito del tavolo permanente tra i presidenti delle civiche...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI