mercoledì, 19 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Le Contraddizioni Ambientali della Calabria: Il Caso del Pollino e di Gioia Tauro

La difesa della natura da parte del presidente Occhiuto e le ombre sul rigassificatore di Gioia Tauro

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Recentemente, il presidente della Regione Roberto Occhiuto ha lanciato un appello forte in difesa dell’ambiente, dichiarando che nel Parco del Pollino, considerato uno dei più belli d’Europa, non può esserci spazio per una delle centrali a biomasse più grandi del continente. Occhiuto ha sottolineato come l’ambiente, lontano dalle ideologie, rappresenti una risorsa fondamentale per lo sviluppo della Calabria, un’affermazione che sembra un atto di buon senso, soprattutto in un contesto dove il rispetto dell’ambiente dovrebbe prevalere su qualsiasi interesse economico.Tuttavia, proprio questa posizione ambientalista non sembra essere applicata con la stessa energia in un altro progetto altrettanto controverso: la costruzione del più grande rigassificatore d’Europa, previsto a Gioia Tauro. Questo impianto, a pochi chilometri da perle turistiche come Capo Vaticano e Tropea, solleva preoccupazioni enormi tra gli ambientalisti, che lo definiscono un vero e proprio “ecomostro”. A fronte delle forti contraddizioni che emergono, il presidente Occhiuto sembra non aver assunto una posizione altrettanto ferma contro quest’opera.L’assenza di una presa di posizione chiara da parte della Regione Calabria ha riacceso il dibattito e mobilitato forze politiche e sociali, tra cui i partiti ambientalisti come Europa-Verdi, Federazione Verdi e Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), i quali, attraverso esponenti come l’urbanista Pino Romeo, hanno espresso la loro preoccupazione per un impianto che rischia di compromettere gravemente l’ecosistema della Costa Viola.Se la difesa del Parco del Pollino sembra un impegno solido, la stessa forza non sembra venire applicata per la salvaguardia della costa e delle risorse naturali della Calabria, alimentando il dubbio che la politica regionale possa trovarsi in una posizione di compromesso, dove le scelte ambientali sono influenzate da altri interessi. Questo solleva interrogativi sul futuro del nostro territorio e sulla coerenza delle politiche adottate per tutelarlo.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Bisignano, il GAL Valle del Crati promuove la filiera del broccolo con nuovi incontri informativi

Prosegue il percorso di valorizzazione e promozione del broccolo di Bisignano tracciato con grande impegno e successo dal GAL Valle del Crati, grazie ai...

Villaggio Sud Agrifest 2025: a Taurianova il festival della cooperazione tra agricoltura, innovazione e sostenibilità

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 prende il via in località Vatoni, Taurianova (RC), la quarta edizione del Villaggio Sud Agrifest - Festival...

Siderno protagonista delle Giornate FAI di Primavera: arte, storia e cultura in un percorso suggestivo

La Città di Siderno è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori che giungeranno in occasione della trentatreesima edizione delle Giornate Fai di Primavera,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI