giovedì, 10 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Le non ragioni di Netanyahu sul conflitto israelo-palestinese

Il premier in questi anni ha lavorato per indebolire l'Autorità palestinese

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

La guerra è guerra, obbedisce alle sue regole. Regole che spesso vengono disattese dalle parti in conflitto. Quello che vede contrapposti Israele e Palestina non fa eccezioni. L’azione terroristica del 7 ottobre scorso, portata avanti dal gruppo di Hamas con il suo attacco a sorpresa sul territorio israelita, ha legittimato il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ad intervenire. Una azione difensiva che ha trovato il pieno sostegno dell’Occidente. Questo non significa che Netanyahu ha ragione nel suo voler continuare un conflitto che colpisce una popolazione indifesa contro lo strapotere di uno degli eserciti più potenti al mondo.

Netanyahu non è il suo popolo

Intanto non bisogna commettere l’errore di identificare il premier con il suo popolo. Il premier è fortemente contestato anche per le sue azioni militari che superano le norme che legittimano i Paesi a difendersi quando aggrediti. Il gruppo terroristico di Hamas è il “diavolo”, certo, ma non si può dire che Netanyahu sia un “angelo”. In questi anni la sua politica ha portato ad un indebolimento dell’Autorità palestinese, mostrandosi indifferente rispetto agli ingenti finanziamenti da parte di alcuni Paesi del golfo e che sono finiti per rafforzare l’azione militare di Hamas. Una situazione che porta il popolo palestinese ad essere due volte vittima. Vittima di Hamas e della politica del premier israeliano. Netanyahu è stato complice dell’indebolimento dell’Autorità palestinese a vantaggio dei gruppi terroristici. Non è un mistero il fatto che lui si è sempre palesato contrario all’idea di due popoli due stati, l’unica strada perseguibile per giungere a quella pace tanto desiderata. Hamas, certo, è l’unico responsabile di questo ennesimo conflitto che si sta consumando nella Striscia di Gaza. Netanyahu, dal canto suo, può essere considerato se non proprio complice quanto meno corresponsabile di questa situazione, non fosse altro per la sua azione politica di indebolimento dell’Autorità palestinese portata avanti in questi anni del suo premierato e volta a contrastare il progetto di due popoli due stati. L’unico progetto per una pace che non può essere persa.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Tensioni Ue-Cina in vista del summit: Pechino accusa Bruxelles di “mentalità sbilanciata”

In vista del summit Ue-Cina previsto per il 24 luglio a Pechino, crescono le tensioni diplomatiche tra le parti. Dopo che la presidente della...

Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace: “Sta forgiando la pace in una regione dopo l’altra”

Durante un incontro privato alla Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha ufficialmente candidato Donald Trump al Premio Nobel per la Pace, consegnandogli...

Dazi Usa, lettere inviate a 13 Paesi: tariffe fino al 40% dal primo agosto. Wall Street trema

Negli Stati Uniti si accende il confronto politico tra Elon Musk, intenzionato a lanciare un terzo partito, e Donald Trump, mentre sul fronte internazionale...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI