domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

L’Impatto del Superbonus sui Costi delle Costruzioni in Italia: Uno Studio di Bankitalia

Analisi di Bankitalia rivela che il Superbonus ha contribuito significativamente all'aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Uno studio pubblicato da due economisti della Banca d’Italia ha messo in luce gli effetti inflattivi provocati dal Superbonus sui costi delle costruzioni in Italia. Secondo le ricerche condotte, il Superbonus è responsabile di circa il 50% dell’aumento dei costi nel settore edilizio tra il 2021 e il 2023. Questo significativo incremento dei prezzi delle costruzioni è avvenuto in un contesto in cui i costi dei materiali sono aumentati ulteriormente, mentre i salari orari dei lavoratori sono rimasti pressoché stabili.

L’analisi ha evidenziato che, a seguito della pandemia da Covid-19, i costi delle costruzioni sono aumentati in media del 13%. In questo scenario, la spesa pubblica complessiva di 160 miliardi di euro destinati al Superbonus ha gravato in modo significativo sui prezzi del settore. Tale misura ha avuto il principale effetto di gonfiare i costi, spingendo le imprese produttrici di materiali a beneficio massimo.

Il Superbonus, introdotto per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e rimettere in moto il settore edile, ha dimostrato di portare molti vantaggi a livello infrastrutturale. Tuttavia, l’aumento dei costi che ne è derivato ha sollevato preoccupazioni tra gli operatori del settore e gli economisti, che temono per l’equilibrio del mercato e l’accessibilità dei progetti edilizi.

Le implicazioni di questo aumento dei costi possono avere ripercussioni a lungo termine, complicando ulteriormente l’attuazione di politiche abitative e di sviluppo sostenibile. Con la continua evoluzione del mercato e l’attenzione crescente alle misure di stimolo economico, sarà fondamentale monitorare l’unione tra spesa pubblica e aumento dei costi nel settore delle costruzioni.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Confcommercio e Organizzazione sindacali siglano l’accordo territoriale per il lavoro stagionale

In un momento storico caratterizzato da incertezza economica e continue trasformazioni nel mondo del lavoro, arriva un importante segnale di responsabilità e collaborazione dal...

Pasqua 2025, la dolcezza calabrese resiste ma il settore artigianale è in affanno

CATANZARO – La Pasqua 2025 conferma la Calabria come protagonista della tradizione dolciaria grazie a 1.929 imprese artigiane, che rappresentano oltre il 77% del...

Redditi 2023, la Calabria è la regione più povera d’Italia: Portofino, Lajatico e Basiglio i comuni più ricchi

La Calabria si conferma la regione con il reddito pro capite più basso d’Italia: appena 17.064 euro secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI