giovedì, 10 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

L’impegno della Chiesa per costruire una società coesa

Monsignor Alberti, vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi, incontra con i sindaci del territorio.

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Obiettivo avviare una riflessione «collettiva sull’importanza di costruire una società più giusta e coesa», sottolineando «la necessità di promuovere forme di mobilitazione democratica che legano solidarietà e giustizia». Questo il senso che il vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi , monsignor Giuseppe Alberti, ha voluto dare all’incontro con i sindaci del territorio. Un appuntamento, svoltosi a Gioia Tauro e dalle stesso voluto come «momento di dialogo e confronto». Introdotto dal vicario episcopale per la pastorale sociale e del lavoro, don Pino Demasi, che ha rimarcato l’importanza di una sinergia tra le istituzioni civili e religiose che operano sul territorio.  Non è la prima volta che il vescovo incontra i sindaci. Già in occasione del suo ingresso in Diocesi, a dicembre dello scorso anno. In questa occasione presentato una sintesi del documento che la Conferenza episcopale calabrese ha pubblicato in merito alla tanto dibattuta autonomia differenziata.

Confronto sull’autonomia differenziata

 “La dis-unità nazionale e le preoccupazioni delle Chiese di Calabria: Spunti di riflessione”, il titolo dell’elaborato mediante il quale la chiesa calabrese «esprime profonde preoccupazioni riguardo all’attuale dibattito sull’autonomia differenziata». Per i vescovi calabresi se portata a compimento «darà forma istituzionale agli egoismi territoriali della parte più ricca del Paese, amplificando e cristallizzando i divari territoriali già esistenti, con gravissimo danno per le persone più vulnerabili e indifese». Una preoccupazione, quella dei vescovi calabresi, che scaturisce dall’esistente divario tra Nord e Sud e che rischia di «ledere la coesione sociale e il benessere collettivo della Nazione». Indicano quella che per loro è la strada da percorrere, che deve passare «dal riconoscimento delle differenze e dalla valorizzazione di ogni realtà particolare, soprattutto delle aree più periferiche e/o interne». Un richiamo poi «ad una politica inclusiva che promuova equità e solidarietà tra le diverse regioni del Paese». Da ciò la necessità di avviare una collaborazione tra «i diversi soggetti del territorio e con le altre amministrazioni», invitando ad «una riflessione collettiva sull’importanza di costruire una società più giusta e coesa», sottolineando «la necessità di promuovere forme di mobilitazione democratica che legano solidarietà e giustizia». Prima ancora di aprire il dibattito con i sindaci presenti il vescovo ha annunciato la sua intenzione di promuovere una giornata sull’ambiente da tenersi a settembre.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Donne sempre più appassionate di ciclismo: tra sport e spettacolo

Secondo un report di OmnicomMediaGroup per Libero, il ciclismo in TV ha conquistato una quota significativa di spettatrici, raggiungendo picchi di ascolto del 45%...

Venerdì 11 luglio “La via di San Paolo” nella Cattedrale di Reggio Calabria

Venerdì 11 luglio h 19,30 la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria accoglierà l'evento "La via di San Paolo", racconto in musica e parole dedicato...

Definitiva l’assoluzione di Armando Veneto

Comunicato Camera penale Alfredo Cantàfora di Catanzaro La sentenza di assoluzione emessa dalla Corte d’Appello di Catanzaro nei confronti dell’avv. Armando Veneto è definitiva: la Corte di...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI