venerdì, 21 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

“L’Oro di Cosenza”: storia, devozione e arte nella mostra inedita al Duomo

Per la prima volta, i preziosi ex voto donati alla Madonna del Pilerio saranno esposti in una straordinaria esposizione che racconta fede, tradizione e maestria orafa

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un tesoro raccolto in più di un secolo, offerto come una preghiera, una richiesta di grazia e chissà ancora per quante piccole, segrete cose. Ci sono la devozione, la tradizione e le storie dal basso negli oggetti preziosi donati alla Madonna del Pilerio, patrona della città. Un patrimonio di circa 150 monili di varia lavorazione, per lo più in oro, sarà esposto ad aprile prossimo, e per la prima volta nella storia della Cattedrale, nella mostra dal titolo “L’Oro di Cosenza”. Dalla fine del 1800, fino ad oggi, i preziosi in mostra restituiranno una pagina di storia del tutto sconosciuta, fatta di donatori senza un nome e oggetti che ora, invece, potrebbero rivelare racconti inaspettati.    Proprio in prossimità della festa di grande venerazione per la protettrice, lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11.00, nella cappella seicentesca della Madonna del Pilerio, all’interno del Duomo di Cosenza, si terrà la presentazione ufficiale della mostra.Alla conferenza interverranno Don Luca Perri, rettore della Cattedrale di Cosenza, che introdurrà il significato religioso e culturale della mostra; Sergio Mazzuca, imprenditore e titolare di Scintille gioiellerie, che spiegherà il valore artistico e simbolico dei gioielli esposti; Maria Saveria Veltri, dirigente dell’Istituto Marconi-Guarasci di Cosenza, che illustrerà il contributo degli studenti del Corso di oreficeria. Nei laboratori di Scintille Gioiellerie, gli allievi collaborano al lavoro dei maestri orafi, impegnati nel restauro e nella catalogazione delle opere; Ugo Lombardi, regional manager di Banca Mediolanum, che testimonierà l’impegno per valorizzare il patrimonio locale; in rappresentanza dell’Associazione di promozione sociale Franco Guido e No.Do. formazione Academy, interverrà Felicita Cinnante, scrittrice.La mostra, pensata da Don Luca Perri e Sergio Mazzuca, è realizzata con la preziosa collaborazione tra l’Istituto Marconi-Guarasci, Banca Mediolanum, l’Associazione di promozione sociale Franco Guido e No.Do. formazione Academy.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Giovani talenti in concerto: la grande musica protagonista in Calabria

Proseguono gli appuntamenti della Beethoven Acam e della 45° Stagione concertistica "L'Hera della Magna Grecia", promossa dalla presidente Maria Rosa Romano e dal direttore...

A Cirò la 13esima Giornata del Calendario in Memoria di Luigi Lilio: Tradizione, Cultura e Innovazione

Popolarizzare e comunicare in Calabria, in Italia e nel mondo la figura e l’opera straordinarie di Luigi Lilio, l’inventore del Calendario Gregoriano, quello che...

AMA Calabria, a Catanzaro e Lamezia Terme 

Il teatro pirandelliano come non lo avete mai visto. Con l'originalissimo "Pirandello Pulp" venerdì 28 marzo al Teatro Comunale di Catanzaro e sabato 29 marzo al Teatro Grandinetti...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI