L’Università della Calabria (Unical) ha ricevuto un importante riconoscimento, assumendo il ruolo di capofila del progetto nazionale Pro-Bene-Comune, un’iniziativa mirata a migliorare la qualità della vita di studenti e lavoratori accademici. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con un contributo di 2.750.000 euro, il progetto segna una svolta nel trattamento del benessere psicofisico in ambito universitario.
L’iniziativa, che coinvolge numerosi atenei e istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo, le università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Mediterranea, si propone di rendere l’esperienza universitaria più serena, accogliente e consapevole. Al centro del progetto c’è il potenziamento dei servizi di counseling psicologico, la conduzione di ricerche sul benessere psicologico, e lo sviluppo di nuovi strumenti digitali innovativi per rendere i servizi più accessibili.
Con il progetto Pro-Bene-Comune, Unical punta a potenziare i servizi di supporto psicologico, garantendo assistenza tempestiva a un numero crescente di studenti. L’Università ha registrato un aumento esponenziale delle richieste di supporto psicologico, da 83 nel 2020 a ben 578 nel 2024, un dato che evidenzia la crescente necessità di tali servizi. Per far fronte a questa emergenza, Unical ha incrementato il numero di professionisti e ampliato l’offerta di colloqui individuali, gruppi esperienziali e percorsi di supporto.
Il servizio di counseling psicologico è gratuito e aperto a tutti gli studenti. Offre supporto nella gestione dello stress, nella prevenzione di conflitti e nella promozione di benessere personale e accademico. L’Università, inoltre, ha attivato il Baby Pit Stop, uno spazio dedicato alle mamme che allattano, che ora diventa itinerante per garantire maggiore accessibilità.
Il calendario degli appuntamenti del progetto Pro-Bene-Comune è ricco di attività. Tra queste, il Counseling Caffè, un percorso formativo che parte il 24 marzo al Cus Unical, con laboratori esperienziali e attività di gruppo sui temi del benessere psicologico. Questi incontri toccheranno temi come la “Narrazione di sé e specchio sociale” e la gestione del perfezionismo, offrendo uno spazio di crescita personale e riflessione.
Parallelamente, saranno attivati due percorsi complementari: Sport e benessere, con incontri settimanali per ridurre lo stress e aumentare la concentrazione, e il Percorso yoga e mindfulness transpersonale, che esplorerà il corpo fisico, emotivo e mentale.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutta la comunità accademica. L’iscrizione avviene tramite QR code disponibile nelle locandine sparse per il campus. Inoltre, il 7 aprile si terrà il convegno Psicologia, sport e benessere in Aula Caldora, che affronterà temi come la resilienza, la motivazione e l’equilibrio tra corpo e mente, con la partecipazione di esperti, atleti e professionisti del settore.
Con queste iniziative, l’Università della Calabria si pone come modello di un approccio integrato al benessere degli studenti, mirando a rendere il campus un luogo di crescita personale, consapevolezza e supporto.