sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Magliocco Day 2025: Altomonte celebra il vitigno simbolo della Calabria con gusto, cultura e innovazione

Il 18 giugno torna l’evento dedicato al Magliocco tra degustazioni, masterclass, showcooking e sinergie tra pubblico e privato. Attesi ospiti d’eccezione come Peppe Guida e Paolo Massobrio

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Torna il Magliocco Day, in programma il prossimo 18 giugno nel borgo incantato di Altomonte. Ieri la conferenza stampa di presentazione presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza, che ha visto la partecipazione di relatori illustri.

Ad aprire i lavori la Direttrice Generale dell’ARSAC, Fulvia Caligiuri, che ha sottolineato il ruolo strategico dell’Azienda regionale da lei diretta quale braccio operativo della Regione Calabria e strumento tecnico-scientifico del Dipartimento Agricoltura. «Iniziative come questa valorizzano il lavoro quotidiano di tanti operatori del settore primario e rafforzano una narrazione contemporanea dell’agricoltura calabrese: dinamica, sostenibile e radicata nell’identità. L’ARSAC, in questo senso, non può che essere alleata e promotrice attiva di progettualità che uniscono territorio, innovazione e cultura del fare», ha detto Caligiuri, evidenziando come manifestazioni come il Magliocco Day rappresentino un terreno fertile per generare sinergie tra Istituzioni, imprese agricole, ricerca e promozione territoriale.

A seguire, l’intervento di Antonio Andreoli, ideatore e coordinatore del Magliocco Day, che ha illustrato il ricco e variegato programma dell’edizione 2025, tra momenti esperienziali, degustazioni, incontri tecnico-scientifici, masterclass e attività culturali. Oltre a delineare le novità di quest’anno, Andreoli ha ribadito la visione di fondo che anima il progetto sin dalla sua nascita: trasformare un’idea in un’azione concreta e duratura, capace di generare valore reale per i territori, le comunità e le filiere coinvolte. «Il Magliocco Day non è solo una celebrazione enologica, ma un modello operativo – ha spiegato – che vuole mettere in rete produttori, Istituzioni, operatori turistici e formativi, con l’obiettivo di creare una piattaforma di sviluppo condiviso, orgogliosamente calabrese e fortemente contemporanea».

Maurizio Rodighiero, Presidente dell’Accademia del Magliocco, ha offerto un’intensa riflessione sul valore del vitigno come simbolo identitario della Calabria, e non solo come una varietà d’uva. Nel richiamarne il profumo, il colore e la capacità di invecchiamento, ha sottolineato come la vera sfida oggi non sia la qualità, ma la scarsa notorietà dei vini calabresi. Da qui l’importanza di eventi come il Magliocco Day, «strumenti fondamentali per creare conoscenza, costruire un brand riconoscibile e restituire al vitigno la centralità che merita nel panorama enologico nazionale e internazionale».

A intervenire sul tema delle filiere è stata, poi, Elisabetta Santoianni, Presidente Provinciale dell’AIC – Associazione Italiana Coltivatori, che ha offerto una riflessione chiara e concreta sullo stato dell’agricoltura calabrese. «La sfida cruciale per il comparto agricolo – e, nello specifico, per la filiera vitivinicola – è oggi quella di superare la frammentazione e puntare con decisione sulla costruzione di filiere integrate: non basta garantire eccellenza e tipicità, serve anche la capacità di produrre su scala adeguata, rispondendo alle richieste del commercio nazionale e internazionale. Serve, quindi, rafforzare la logistica, sostenere l’innovazione nei processi, investire nella formazione delle nuove generazioni e nella capacità di trasformare il prodotto in valore economico, culturale e turistico, e iniziative come il Magliocco Day sono fondamentali per avviare questo processo».

Teatro del Magliocco Day quest’anno sarà l’Hotel Barbieri di Altomonte. «Per noi – ha detto l’Amministratore Unico dell’Hotel Michele Barbieri – ospitare l’evento significa creare un’esperienza autentica di accoglienza: accompagnare il gusto con l’emozione, con la cura del dettaglio, con la capacità di raccontare il territorio anche attraverso i piccoli gesti, che diventano memoria e offrire il volto più bello della Calabria, con la sua cultura del ricevere, la sua autenticità e la qualità delle relazioni».

Conoscenza, narrazione, qualità e visione il filo conduttore chiaro e condiviso degli interventi, che hanno affrontato anche il tema della fase complessa e trasformativa del settore vitivinicolo, segnato da nuove sfide e criticità, come la transizione ecologica o il calo dei consumi. Formare, innovare, investire in ricerca, ma soprattutto sviluppare una visione di lungo termine capace di integrare territorio, cultura e impresa i concetti chiave di un approccio rigenerativo che ha fatto da cornice alla seconda parte della conferenza, alla quale hanno preso parte Antonello Grosso La Valle, Presidente dell’UNPLI Cosenza, Roberto Vernioli di FederTerziario Cosenza, Diego Intrieri, consulente patrimoniale di Banca Mediolanum, Fabio Vaccaro, responsabile comunicazione Urchet, Domenico Papaianni titolare Marchio Primofiore e Sabrina Sicari, Responsabile formazione e organizzazione aziendale di Solving, a testimonianza del perfetto connubio che può e deve instaurarsi tra settore pubblico e settore privato, per lo sviluppo e la crescita del territorio e delle sue eccellenze.

La chiusura dei lavori è stata affidata al patron Antonio Andreoli, che ha illustrato nel dettaglio il programma della seconda edizione, soffermandosi in particolare sul tema scelto per il 2025: “Oltre il calice”. Un titolo che esprime pienamente l’identità del Magliocco Day: non solo un evento dedicato alla degustazione, ma una vera e propria piattaforma culturale, in cui il vino si fa racconto, esperienza e leva di sviluppo territoriale.

Il programma di quest’anno si costruisce attorno a questa visione ampia e ambiziosa: le degustazioni saranno interamente dedicate al Magliocco, con le più autorevoli interpretazioni proposte da oltre quaranta cantine calabresi. Ma la vera novità risiede nell’integrazione tra vino e gastronomia, con la presentazione di prodotti originali e creativi a base Magliocco – dal gelato alla focaccia, dai taralli dolci alle preparazioni gourmet – nati da un dialogo virtuoso tra viticoltura, ristorazione e trasformazione alimentare.

Accanto a questi momenti sensoriali, il pubblico potrà partecipare a masterclass, incontri tecnico-culturali, showcooking, e abbinamenti tematici con i prodotti tipici del territorio, in un percorso che intreccia tradizione agricola, ricerca enogastronomica e innovazione.

Ogni esperienza è pensata per trasformare il calice in narrazione, il gusto in memoria, il vitigno in simbolo dinamico di una Calabria che innova a partire dalla propria identità.

Andreoli ha infine annunciato la presenza di ospiti di rilievo nazionale, tra cui lo chef stellato Peppe Guida, dell’Antica Osteria Nonna Rosa, e il giornalista Paolo Massobrio, autore della celebre guida Il Golosario, punto di riferimento dell’enogastronomia italiana.

Appuntamento quindi a mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 13:00, per un viaggio esperienziale alla scoperta della Calabria del gusto.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Siderno, torna “Immersi nel Blu-Festival del Mare”

Tre serate di cultura, tutela dell'ambiente e della natura, divertimento e convivialità. A forti tinte Blu. Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 il quartiere Sbarre di Siderno,...

Quando il dragone incontra il mantello del Santo

La cornice sacra Il triduo in onore del patrono è appena iniziato: giovedì 11 luglio la reliquia di San Francesco ha attraversato Piazza Italia, le...

Artedanza diventa Ente di formazione professionale per la danza

"La scuola Artedanza di Catanzaro è diventata a tutti gli effetti Ente di formazione professionale per la danza riconosciuto con decreto della Regione Calabria...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI