domenica, 26 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Maltempo in pausa, ma il vortice torna da venerdì: nuova ondata di piogge al Centro-Sud

Dopo una breve tregua, il ciclone responsabile della tempesta dell’Immacolata farà ritorno sull’Italia. Fine settimana instabile al Centro-Sud, mentre al Nord prevarrà il sole con gelate mattutine

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il vortice responsabile della tempesta dell’Immacolata si sta allontanando verso la Spagna, portando una momentanea tregua al maltempo. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, conferma che l’allontanamento del sistema perturbato, che ha causato abbondanti nevicate su Alpi e Appennino settentrionale e piogge diffuse, favorirà un miglioramento delle condizioni meteorologiche, soprattutto al Nord, dove si assisterà a una rapida risalita della pressione atmosferica fino a 1026-1027 hPa. Le precipitazioni si esauriranno anche sull’Emilia Romagna, mentre residui fenomeni interesseranno il Medio Adriatico e il Sud, in particolare il Basso Tirreno. Persistono venti di tramontana sulla Liguria di Ponente.Giovedì il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato su gran parte della penisola, con qualche addensamento al mattino lungo il versante adriatico e nebbia in Val Padana. Tuttavia, il vortice inizierà a muoversi nuovamente verso l’Italia, portando le prime piogge in Sicilia e Sardegna, anche intense in serata.Da venerdì 13 dicembre il maltempo tornerà a colpire gradualmente il Centro-Sud, con piogge che dalle Isole Maggiori si sposteranno verso le regioni tirreniche e altre aree meridionali. Qualche fenomeno isolato potrebbe interessare anche la Liguria e l’Emilia Romagna, mentre al Nord prevarranno le schiarite, con possibili gelate mattutine in pianura.Sabato continueranno piogge sparse al Centro-Sud, mentre domenica il sole dominerà su quasi tutta Italia, eccetto le estreme regioni meridionali. Secondo le previsioni, la prossima settimana sarà caratterizzata da un ritorno dell’alta pressione, con condizioni meteorologiche stabili e soleggiate su gran parte del territorio.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Le Contraddizioni Ambientali della Calabria: Il Caso del Pollino e di Gioia Tauro

Recentemente, il presidente della Regione Roberto Occhiuto ha lanciato un appello forte in difesa dell'ambiente, dichiarando che nel Parco del Pollino, considerato uno dei...

Crotone: Il parere dell’Istituto superiore di sanità frena la bonifica della discarica a Tufolo

La situazione della discarica situata nel quartiere Tufolo-Farina di Crotone continua a destare preoccupazione e frustrazione tra i cittadini e...

Gara di Motocross a Paola: Un Pericolo per l’Ecosistema Costiero

La Delegazione Lipu di Rende, insieme al WWF “Calabria Citra” e al Circolo territoriale VAS di Rende-Cosenza, esprime una forte preoccupazione per la gara...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI