sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Maltrattamenti sui minori in aumento: in Calabria raddoppiano i casi in 5 anni

Oltre 110 mila bambini e ragazzi seguiti dai servizi sociali sono vittime di violenze, con un aumento più marcato nel Sud Italia

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

In Italia, sono 374.310 i bambini e ragazzi seguiti dai servizi sociali, e tra loro 113.892, cioè il 30,4%, sono vittime di maltrattamenti. Questo dato è aumentato molto rispetto al 2018, quando erano il 19,3%. Significa che ora ci sono 13 minorenni maltrattati ogni mille, mentre cinque anni fa erano 9. Questi numeri arrivano dalla terza indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti, presentata a Roma dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza insieme a Terre des Hommes e Cismai. In Calabria, l’indagine ha coinvolto alcune città come Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Qui, il problema è ancora più grave, perché il numero di minori maltrattati è raddoppiato, passando da 5 a 10 ogni mille in cinque anni. Nel Nord e nel Centro Italia l’aumento è comunque alto, intorno al 45%. I tipi di violenza più comuni sono la trascuratezza (37%), la violenza assistita (34%), la violenza psicologica (12%), il maltrattamento fisico (11%), le cure sbagliate (4%) e l’abuso sessuale (2%). Ci sono differenze tra maschi e femmine: per esempio, più maschi subiscono trascuratezza e violenza assistita, mentre più femmine sono vittime di violenza psicologica e abuso sessuale. Il Garante regionale della Calabria, Antonio Marziale, sottolinea che questi dati devono far riflettere tutti, soprattutto le istituzioni, che devono smettere di usare parole vuote e iniziare a prendere seriamente misure per proteggere i bambini.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Palazzo Alvaro sostiene il festival internazionale di arte di strada di Gerace: la Metrocity ha istituzionalizzato e finanziato “Il Borgo incantato”

Nell'ultima seduta del Consiglio Metropolitano è stata approvata l'istituzionalizzazione ufficiale  del Festival Internazionale di Arte di Strada " Il borgo incantato"ed in occasione della...

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...

Emergenza abitativa ad Arghillà: conferenza stampa delle associazioni per denunciare il silenzio del Comune

REGGIO CALABRIA – Le associazioni Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un Mondo di Mondi hanno convocato una conferenza stampa pubblica per martedì...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI