mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Marzo 2024: il mese più caldo mai registrato 

Secondo le analisi condotte da Copernicus, la temperatura media globale registrata nel mese di marzo è stata di 14,4°C, superando di 0,73°C la media del trentennio 1991-2020

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il servizio meteorologico dell’Unione Europea, Copernicus, ha diffuso dati preoccupanti riguardanti il riscaldamento globale, confermando che marzo 2024 è stato il mese più caldo mai registrato. Questo non è un evento isolato, ma piuttosto il decimo mese consecutivo in cui si segna questo record, alimentando ulteriormente i timori riguardanti i cambiamenti climatici.

Secondo le analisi condotte da Copernicus, la temperatura media globale registrata nel mese di marzo è stata di 14,4°C, superando di 0,73°C la media del trentennio 1991-2020. Ancora più allarmante è il confronto con la media pre-industriale, dove marzo 2024 ha segnato un aumento di 1,68°C rispetto al periodo di riferimento 1850-1900.

Questa tendenza preoccupante si riflette anche nei dati degli ultimi dodici mesi, da aprile 2023 a marzo 2024. In questo periodo, la temperatura media è stata la più alta mai registrata, superando di 0,70°C la media 1991-2020 e di 1,68°C la media pre-industriale. Questo significa che per un intero anno, le temperature globali hanno superato il limite critico di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, fissato dall’Accordo di Parigi del 2015 e ribadito durante la Cop26 di Glasgow nel 2021.

Questi dati sono un campanello d’allarme per la comunità internazionale e richiedono azioni decisive per contrastare il cambiamento climatico. Se non vengono adottate misure urgenti e concrete per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del riscaldamento globale, le conseguenze potrebbero diventare sempre più gravi e irreversibili.

Il rapporto di Copernicus sottolinea l’urgenza di un impegno globale e coordinato per affrontare questa sfida, sia attraverso politiche volte a ridurre le emissioni, sia attraverso investimenti nelle energie rinnovabili e nella ricerca di soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti climatici. Solo con un’azione concertata a livello mondiale possiamo sperare di limitare gli impatti devastanti del riscaldamento globale e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI