lunedì, 16 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Mediterraneo, risorsa strategica per lo sviluppo economico

L’argomento al centro di un convegno svoltosi al Campidoglio e promosso dalla Fondazione Calabria Roma Europa

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

«Il Mediterraneo è da sempre un’immensa forza di attrazione per interessi commerciali». E’ quanto emerso dal convegno svoltosi nei giorni scorsi nella sala del Campidoglio a Roma. Promosso dalla fondazione Cre (Calabria, Roma, Europa) e dal Consolato onorario del Marocco di Calabria e Roma capitale e moderato dal giornalista Santo Strati, il convegno ha registrato interventi qualificati, evidenziando come il Mediterraneo un luogo strategico per lo sviluppo. Dopo i tradizionali saluti del consigliere capitolino, Federico Rocca, l’intervento del console onorario, Domenico Naccari, ha sottolineato come «la Mediterraneità sia oggi opportunità di congiungimento fra molteplici diversità anche e soprattutto rispetto a quanto il Governo sta realizzando con il. “Piano Mattei” che rappresenta una opportunità di investimento non predatoria ma alla pari tra partener italiani e partner africani in un rapporto di equiparazione».

Ad approfondire l’argomento il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli il quale ha palesato l’intenzione «dello Stato italiano di promuovere lo sviluppo in Africa attraverso cinque aree tematiche: Acqua, Agricoltura, Formazione, Energia, Sanità. Tramite l’attuazione del piano si tende ridurre o eliminare l’emigrazione clandestina verso l’Europa che determina tantissime morti proprio nel Mare Nostrum».

Del “Piano Mattei” e del suo potenziale, ha parlato l’ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Balla, sottolineando come l’accordo «miri a rafforzare il partenariato strategico tra Italia e Africa in diversi ambiti come l’energia, la sicurezza, lo sviluppo e l’istruzione».

Per il parlamentare europeo Nicola Procaccini il Mediterraneo «nell’attuale momento sia un argomento ricorrente nell’ambito dell’Unione europea che intende investire nel continente africano ritenendolo una risorsa dalle potenzialità enormi».

Sul ruolo strategico del porto di Goia Tauro si è invece soffermato l’ammiraglio Andrea Agostinelli, presidente dell’autorità portuale mari Tirreno Meridionale e Ionio, sottolineando come lo scalo calabrese è «l hub più importante in Italia, che ha grande rilevanza nel bacino del Mediterraneo, al pari di Tanger Med».

La conclusione dei lavori è stata affidata a Giacomo Saccomanno, presidente dell’ Accademia Calabra e a Giuseppe Saletta, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Palmi.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Crescere un figlio nell’era digitale: più opportunità, ma anche più spese

La rivoluzione digitale ha cambiato profondamente il modo in cui i figli crescono, apprendono e si relazionano, ma ha anche trasformato il quadro delle...

Lamezia, tra mare sporco e strade dissestate: prime proteste in vista dell’estate

Con l’arrivo anticipato delle belle giornate e l’estate ormai iniziata di fatto, arrivano anche le prime lamentele sulle condizioni del mare e delle spiagge...

Estate 2025, l’Italia resta regina del turismo internazionale

L’Italia si conferma una delle destinazioni turistiche più amate al mondo grazie al suo straordinario mix di arte, storia, bellezze naturali e accoglienza. Dalle...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI