L’ANEI, un ente morale della Repubblica Italiana, rappresenta i reduci dai lager nazisti e i loro discendenti. Fondata nel 1946 dai sopravvissuti dei campi di prigionia nazisti, l’associazione è un faro di memoria e di impegno storico. Gli uffici nazionali sono situati a Roma, nella casa della Memoria e della Storia. La nuova Sezione ANEI Reggio Calabria ha eletto all’unanimità i suoi dirigenti:
Presidente: Biagio Nicola Marazzita; Vicepresidente: Mario Lucia; Segretario e consulente storico: Domenico Distilo. L’Associazione, nel rispetto delle norme statutarie, si impegna a mantenere vivi
i legami di solidarietà nati nei campi di internamento, a preservare il patrimonio morale, civile e storico dell’esperienza dell’internamento, promuovendone la conoscenza tra le nuove generazioni, anche attraverso momenti di incontro che le scuole, gli enti locali, le associazioni vorranno organizzare con gli esperti della sezione.
Tra gli obiettivi principali figurano la raccolta di memorie e testimonianze, la promozione di ricerche storiche approfondite sui Lager fascisti e nazisti, l’omaggio ai Caduti e la diffusione dei valori di pace, solidarietà e democrazia. L’Associazione si propone inoltre di partecipare attivamente alla vita
democratica nazionale, stabilire rapporti di solidarietà per difendere i valori della Costituzione e dell’unità nazionale. Conformemente all’articolo 3 dello statuto, l’ANEI svolge la propria opera in
modo indipendente da qualsiasi partito politico.
Nasce la Sezione ANEI di Reggio Calabria: Nuovo Capitolo nella Conservazione della Memoria Storica
Nei giorni scorsi è stata ufficialmente costituita la Sezione ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) della città metropolitana di Reggio Calabria, nota come "Sezione ANEI Reggio Calabria"
LEGGI ANCHE:
Gli articoli della sezione
Attualità