giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Nasce “Radici” progetto tra storie, identità e culture

“Nuovi radicamenti" è un modello di rete inserito tra quelli finanziati dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale che coinvolge diciotto comuni compresi tra le provincie di Catanzaro, Vibo Valentia e Cosenza

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Nasce il “turismo delle radici”, una guida per mettere in luce le specifiche vocazioni dei territori e le opportunità che gli stessi offrono. E’ questa la finalità del progetto “Nuovi radicamenti. Tra identità individuale e patrimonio culturale”, inserito tra quelli finanziati dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Un progetto di rete, che abbraccia alcuni territori compresi tra le provincie di Catanzaro, Vibo Valentia e Cosenza. Nello specifico, per la provincia di Catanzaro ci sono Badolato, Cardinale,; Isca, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio. Per quella di Vibo Valentia sono presenti Brognaturo, Mongiana, Monterosso Calabro, Fabrizia, Nardodipace, Polia, San Nicola da Crissa, Spadola, Simbario, Vallelonga, Zaccanopoli. Infine, per la provincia di Cosenza, Aieta, Morano, Paludi. Una idea di progetto partecipato che coinvolge direttamente le istituzioni ma anche gli attori del territorio, il tutto sotto la sapiente direzione scientifica di Giuseppe Sommario, esperto in tema delle radici e dello scrittore-antropologo Vito Teti

L’obiettivo, fanno sapere i promotori dell’iniziativa, è quello di «creare collegamenti con le comunità all’estero dei diciotto comuni interessati, che restano profondamente legate al luogo d’origine, del quale conservano quegli elementi identitari che costituiscono le radici comuni: cibo, feste religiose, lingua. Un progetto ma anche un’azione lungimirante che vuole favorire il riposizionamento competitivo delle destinazioni attrattive, attraverso la valorizzazione integrata di risorse di competenza territoriale. Mare, montagna e collina, elementi che delineano scenari che non sono semplicemente destinazioni “tipiche”, ma testimoni viventi delle storie e delle tradizioni che hanno plasmato le generazioni».

Il progetto, si è detto, inserito tra quelli finanziati dalla Farnesina, prevede come avvio il prossimo mese di giugno, con un festival itinerante incentrato sul tema: “Nuovi Radicamenti. Tra Identità Individuale e Patrimonio Comune”. Sarà questa l’occasione per presentare l’intero percorso con il quale si sviluppa un progetto che mette insieme diciotto eventi, tutti da svolgere nei territori aderenti all’iniziativa.

Una iniziativa che vuole favorire il dialogo e il confronto con le diverse specificità territoriali e forme artistiche. Tradizioni, luoghi, storia e identità diventano un tutt’uno, per offrire un nuovo sistema di turismo identitario capace di creare attrattività e incidere anche sullo sviluppo economico dei territorio. E’ la cultura che diventa espressione turistica fino a trasformarsi in un modello di sviluppo economico. Il tutto veicolando quel sapere antico che si trasforma in una opportunità anche per il futuro.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Il Sud che viaggia a due velocità: il lento declino delle ferrovie calabresi

Il litorale di ponente del Cosentino, piegato dalla furia del vento, diventa simbolo di una Calabria dimenticata, periferia estrema di un’Italia che procede a...

Rinvio del ricorso sul Ponte sullo Stretto: le amministrazioni locali e le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di differimento presentata dal Comune di Villa San Giovanni, rinviando l'udienza del...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI