L’alternanza scuola-lavoro si conferma come una delle principali opportunità di crescita professionale per i giovani della Calabria. Anche quest’anno, Confindustria Reggio, con il supporto dei Giovani Imprenditori, ha avviato un programma dedicato agli studenti delle scuole reggine, rappresentando un ponte tra educazione e mondo del lavoro.
Durante il lancio di questo importante progetto, Giuseppe Lombardo ha sottolineato l’importanza dei giovani, affermando che sono il futuro della Calabria. Le sue parole risuonano come un chiaro incentivo a investire nei giovani talenti e nelle loro idee. La collaborazione con le scuole reggine è vista come un passo fondamentale per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenza e creatività.
Angelo Marra, figura chiave di questo percorso, guiderà gli studenti nella costruzione di un Business Model Canvas, strumento essenziale per ogni aspirante imprenditore. Questo approccio pratico permette ai ragazzi di apprendere non solo teoria ma anche competenze pratiche per realizzare le proprie idee di business.
Inoltre, l’alternanza scuola-lavoro è vista da Giuseppe Febert come un’opportunità preziosa: ‘Questa esperienza non solo arricchisce il bagaglio culturale degli studenti, ma offre anche un’esperienza diretta nel mondo lavorativo.’ Le sue parole riassumono perfettamente lo spirito del progetto, volto a valorizzare il talento giovanile.
A conclusione di questo percorso, è stato assegnato un premio per la migliore idea d’impresa, che quest’anno è andato a ‘CulturaMondo’, presentata dalla classe III E del Liceo Scientifico ‘Leonardo da Vinci’. Questo riconoscimento non solo stimola la creatività, ma premia anche l’impegno e la dedizione degli studenti coinvolti.
Confindustria Reggio si dimostra così un attore fondamentale nella formazione delle nuove generazioni, contribuendo a creare un legame solido tra istruzione e opportunità lavorative, e rafforzando il tessuto economico della Calabria.