giovedì, 23 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Omicidio Willy Monteiro, per i Bianchi appello bis su attenuanti generi

Un nuovo processo di appello per i fratelli Bianchi che la sera del 6 settembre del 2020 pestarono a morte Willy Monteiro Duarte a Colleferro, centro in provincia di Roma

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

È quanto deciso dalla prima sezione penale della Cassazione che ha disposto un appello bis per i due limitatamente alle attenuanti generiche che gli erano state riconosciute nel primo processo di secondo grado e che aveva portato ad abbassare la condanna dall’ergastolo a 24 anni. Ora i due rischiano nuovamente la condanna del carcere a vita.

I supremi giudici hanno, inoltre, reso definitive le condanne a 23 anni per Francesco Belleggia e 21 anni per Mario Pincarelli, gli altri due del branco che aggredirono il 21enne. La Cassazione ha riconosciuto per i quattro la penale responsabilità per l’accusa di omicidio volontario. È stata, quindi, sostanzialmente accolta la richiesta della Procura Generale. Il rappresentante dell’accusa aveva sollecitato l’annullamento della prima sentenza di appello perché i due fratelli «erano consapevoli delle conseguenze dei loro colpi, estremamente violenti, inferti con tecniche di lotta Mma contro punti vitali, su un corpo particolarmente esile come quello di Willy», ha detto il sostituto procuratore generale Marco Dall’Olio chiedendo la revoca delle attenuanti.

Durante il pestaggio, ha sottolineato il sostituto procuratore generale di Cassazione, «Willy riceve almeno due colpi potenzialmente mortali, dopo il primo colpo riesce ad alzarsi ma nuovamente viene colpito ancora per 40-50 secondi ‘di follia».

Nel corso dell’udienza hanno preso la parola le difese. Per quelli di Gabriele Bianchi, gli avvocati Ippolita Naso e Valerio Spigarelli, «è escluso che il loro assistito sia sceso dall’auto per uccidere Willy. È arrivato sul posto convinto erroneamente di dover intervenire in difesa dei propri amici, infatti appena arriva dice “qua si stanno menando”». Dal canto loro i difensori di Marco Bianchi, gli avvocati Leonardo Bianchini e Vannina Zaru hanno chiesto di derubricare l’accusa in omicidio preterintenzionale.

Nelle motivazioni della sentenza di appello i giudici ricostruirono le fasi dell’aggressione. Per i magistrati «resta dato inalienabile, riferito da tutti i testi, dei micidiali colpi sferrati da Gabriele e Marco Bianchi contro Willy. Certa è anche la condotta violenta tenuta da Belleggia costituita in particolare nel colpire Willy con un calcio alla testa, nella fase finale del pestaggio».

Nell’atto con cui hanno motivato il riconoscimento delle attenuanti generiche i giudici affermano, inoltre, che «deve ritenersi accertato che l’aggressione inizia con il violento calcio sferrato da Gabriele Bianchi al petto di Willy con tecnica d’arti marziali e con potenza tale da sospingerlo di schiena contro un’autovettura e al quale segue un pugno sferrato sempre da Gabriele al momento in cui il giovane tenta di rialzarsi. A sua volta Marco Bianchi, in sinergia con il fratello, colpisce con un calcio al livello del collo e poi con un pugno in pancia un amico di Willy intervenuto a sua difesa e poi la stessa vittima con calci e pugni». Gli altri due imputati «si affiancano da subito ai fratelli Bianchi e colpiscono Willy con un violento calcio alla testa e con calci pugni quando ormai il ragazzo è a terra inerme». Per questo, conclusero i giudici, «deve ritenersi accertato che tutti gli imputati hanno partecipato al brutale pestaggio di Willy colpendolo ripetutamente con violenza con calci pugni». «Non ho visto ancora nessun segno di pentimento da parte di questi ragazzi che dimostri che hanno capito il male che hanno fatto a mio figlio». Così Lucia Duarte, mamma di Willy, ha commentato la decisione della Cassazione.

(Fonte Ansa)

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Svelati i raid contro l’Acqua Calabria grazie al racconto di Sandro Ielapi

Il centro di attenzione recenti sulla criminalità nel Catanzarese si è spostato verso lo stabilimento Acqua Calabria, famoso per la...

Nuovi sviluppi nel processo sul traffico di cocaina nella Locride

Il processo legato alla maxioperazione “European ‘ndrangheta connection - Pollino” ha avuto una svolta significativa con la recente conclusione del...

Il sindaco di Castrolibero sul rapimento della bambina: “Un atto incomprensibile che scuote la comunità”

Il rapimento della bambina al Sacro Cuore ha sconvolto profondamente la comunità di Castrolibero, creando ore di angoscia e paura. Il sindaco ha sottolineato...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI