mercoledì, 19 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Operazione “alto impatto” a San Calogero: sicurezza e legalità al centro dell’azione dei Carabinieri

Controlli straordinari su armi, droga, ambiente e attività commerciali: sequestri, denunce e sanzioni per rafforzare la presenza dello Stato sul territorio

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’azione di contrasto alla criminalità condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia prosegue senza sosta, con l’operazione “alto impatto” nell’area di San Calogero. Questo intervento straordinario, realizzato con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, del NAS di Catanzaro, dell’8º Nucleo Elicotteri e dei Carabinieri Forestali, ha visto l’impiego di oltre 100 uomini appartenenti ai vari reparti specializzati e all’Arma territoriale.L’obiettivo dell’operazione è quello di contrastare reati in materia di armi, stupefacenti e tutela ambientale, in linea con le direttive della Procura della Repubblica e con le strategie di sicurezza stabilite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo. Un’azione mirata che, oltre a garantire un controllo capillare del territorio, intende rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini e dimostrare la presenza costante dello Stato.Nel corso delle operazioni, le forze dell’ordine hanno condotto perquisizioni mirate e controlli a tappeto. Durante un’ispezione domiciliare è stata rinvenuta una carabina ad aria compressa con potenza superiore ai 7,5 joule, detenuta illegalmente, insieme a tre cartucce calibro 12 e cinque grammi di marijuana. Per questi ritrovamenti, una persona è stata denunciata per detenzione illegale di armi e munizioni, mentre per il possesso della sostanza stupefacente è scattata la segnalazione alla Prefettura ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90.Parallelamente, i Carabinieri Forestali hanno individuato un allevamento di ovini, suini e bovini in condizioni non conformi alle normative igienico-sanitarie e privo dei necessari codici identificativi. Gli animali erano custoditi in spazi ristretti e privi di adeguati sistemi di smaltimento dei reflui. Il proprietario dell’allevamento è stato denunciato e sono in corso accertamenti da parte dell’ufficio tecnico comunale per verificare eventuali abusi edilizi.L’operazione ha coinvolto anche il settore commerciale, con controlli mirati agli esercizi pubblici. Il NAS di Catanzaro ha accertato gravi carenze igienico-sanitarie e occupazione abusiva di suolo pubblico in un bar del paese. A seguito delle irregolarità riscontrate, è stata disposta la chiusura temporanea dell’attività e il titolare è stato sanzionato amministrativamente.Sul fronte della sicurezza stradale, i posti di controllo hanno portato all’identificazione di 240 persone e al controllo di 203 veicoli. Sono state elevate 13 sanzioni per violazioni al Codice della Strada e una persona è stata segnalata per inosservanza dell’obbligo di dimora.L’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel garantire sicurezza e legalità resta costante. Operazioni di questo tipo continueranno in tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di contrastare la criminalità, prevenire il degrado ambientale e tutelare il benessere della comunità.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Incendio a Villa San Giovanni: fiamme in due case disabitate, nessun ferito

Un incendio ha scosso il tardo pomeriggio a Villa San Giovanni, fortunatamente senza conseguenze per le persone. Due abitazioni adiacenti, composte da piano terra...

Spyware Graphite, attivisti e giornalisti sotto sorveglianza: il caso Paragon scuote l’Italia

Il rapporto pubblicato da The Citizen Lab dell’Università di Toronto ha rivelato nuove informazioni sullo spyware Graphite, attribuito all’azienda israeliana Paragon Solutions, coinvolta in...

Sciame sismico nel Catanzarese, nessun allarmismo: focus sull’aggiornamento dei piani di protezione civile

Durante una riunione convocata dal prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, con i sindaci dei Comuni interessati dallo sciame sismico in corso, è stato...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI