Rita Citraro, 56 anni, di Borgia, è tornata in libertà dopo che i giudici del Tribunale della Libertà hanno accolto il ricorso presentato dal suo avvocato, Giuseppe Vetrano. La decisione ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Sara Merlini nell’ambito dell’operazione Grecale, che ha coinvolto 33 persone, tra cui 11 arrestati e 1 interdetto dai pubblici uffici.L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Catanzaro sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, ha rivelato l’esistenza di un sistema illecito che gestiva in modo “pilotato” le visite ispettive dell’A.S.P. presso i laboratori scientifici dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, manipolando i relativi risultati. L’obiettivo era garantire l’avvio di progetti scientifici, autorizzati dal Ministero della Salute, che, però, avvenivano in violazione delle norme sulla salute e il benessere animale.Gli indagati sono accusati di associazione a delinquere, corruzione, falso, truffa ai danni dello Stato, nonché maltrattamento e uccisione di animali, attraverso un sistema di ricerca condotto con animali vivi. Le accuse sono state respinte dai difensori degli imputati, che durante gli interrogatori di garanzia le hanno rigettate una per una. Nonostante la revoca dell’arresto per la Citraro, i giudici hanno confermato una misura cautelare nei suoi confronti, imponendole l’interdizione dall’esercizio di pubblici uffici per 9 mesi.Rita Citraro è una figura di spicco nell’ambito scientifico, ricoprendo il ruolo di Professore Associato in Farmacologia alla Scuola di Medicina dell’UMG di Catanzaro e di responsabile scientifico di alcuni progetti legati all’ex rettore dell’Università, De Sarro, anch’egli recentemente scarcerato.
Operazione Grecale: Rita Citraro torna in libertà, ma resta l’interdizione dai pubblici uffici
Accolto il ricorso della difesa, annullata la custodia cautelare. Le accuse riguardano corruzione, falso e maltrattamenti sugli animali durante attività di ricerca all'Università Magna Grecia di Catanzaro
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.