venerdì, 18 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Palmi, obiettivo rilanciare il dibattito politico

Nasce il movimento “Il Faro”, la presidenza affidata a Carmelo Ciappina

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

PALMI (RC) Dare nuova linfa al dibattito politico, questo l’obiettivo del movimento “Il Faro”, costituitosi di recente alla cui presidenza è stato designato Carmelo Ciappina. A portare alla nascita di una nuova realtà associativa vi è l’esigenza di avviare una riflessione propositiva sulle azioni di sviluppo ed elaborare progetti di utilità per il territorio. Obiettivo, quindi, «un impegno comune per migliorare la società nella quale viviamo». Percorsi ed esperienze politiche diverse si ritrovano in una sinergia di intenti in nome di «valori e obiettivi comuni» per dare vita ad una «condivisione di idee». Per Carmelo Ciappina il movimento politico-culturale prende forma dalla necessità di «rifondare la politica intesa come spazio privilegiato per la costruzione del bene comune. Uno spazio in cui si riconosca il merito, si mettano a frutto i talenti, si creino organi di governo della cosa pubblica formati da persone competenti».

Perchè “Il Faro”

La scelta del nome non nasce a caso ma rappresenta quel qualcosa che identifica un percorso con una meta prestabilita. A spiegare il significato è lo stesso presidente del sodalizio per il quale «Il Faro, nome che abbiamo scelto per il nostro movimento, conduce le navi in un porto sicuro, e consente una navigazione spedita lontana dai pericoli non immediatamente percepiti». Il nome faro «è anche l’acronimo di quelle Azioni che rappresentano la base per il perseguimento degli obiettivi indicati: Fare Aggregazione (per) Realizzare Opere che c’impegniamo a concretizzare con l’animo e la mente di chi guarda al futuro con Fiducia, Audacia, senso di Responsabilità e Operosità». Per Ciappina, insomma, «è giunto il tempo di far sentire con coraggio la nostra voce sul territorio, partecipando al dibattito culturale, politico e sociale, incarnando in modo convinto e responsabile il nostro ruolo di cittadini attivi ed offrendo la nostra visione di società, di città, di persona, di famiglia, di lavoro, fondata sui principi della solidarietà, della sussidiarietà, della partecipazione e del perseguimento del bene comune».

Il manifesto programmatico

La prima uscita pubblica del movimento è un manifesto programmatico con il quale si specificano gli obiettivi che il sodalizio intende perseguire, ovvero:

  • «Promuovere buone prassi per il buon governo della città di Palmi;
  • favorire la realizzazione del benessere, del bene collettivo, attraverso un’ampia partecipazione sociale;
  • Promuovere iniziative per la formazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche dello sviluppo locale sostenibile in campo culturale e socio-economico, sulle opportunità finanziarie a livello regionale, nazionale e comunitario;
  • Formare politicamente le giovani generazioni, sostenendo la conoscenza della storia della politica, attraverso conferenze e incontri specificamente dedicati;
  • Rafforzare l’erogazione dei servizi essenziali (sanità, sociale, istruzione, ambiente);
  • Sostenere le istituzioni scolastiche e le famiglie nell’adempimento dei loro compiti e del loro ruolo;
  • Sostenere l’agricoltura e le imprese che operano in tale ambito;
  • Sviluppare la mobilità e la logistica;
  • Sviluppare nuove opportunità strategiche per le imprese;
  • Valorizzare le risorse naturali e culturali per la qualità della vita;
  • Valorizzare le risorse umane e professionali, la parità di genere nel lavoro e nelle Istituzioni;
  • Promuovere il bene comune, anche mediante la diffusione dei valori di legalità;
  • Sostenere i progetti di sviluppo culturali, turistici, economici e sociali;
  • Sostenere e promuovere lo sport».

Un movimento, in conclusione, che vuole essere inclusivo, aperto «al confronto ed al dialogo con tutti i cittadini e con le realtà istituzionali, politiche ed associative del nostro territorio, al fine di poter contribuire insieme al benessere della nostra comunità».

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Laudadio attacca Fiorita: “Lido nel degrado, promesse disattese e maggioranza distratta”

“In attesa della task force annunciata dal sindaco Fiorita e mai vista, i cittadini di Lido sono costretti a convivere con disservizi, immondizia e...

Piantedosi: “Lo Stato è in prima linea contro il terrorismo”

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha annunciato su X l’arresto in Calabria di un cittadino tunisino, gravemente indiziato di terrorismo. L’uomo, ricercato nel suo...

Riace, Lucano verso la decadenza da sindaco: il 9 giugno l’udienza a Locri

RIACE – È stato notificato a Mimmo Lucano, sindaco del piccolo comune calabrese noto in tutto il mondo per il suo modello di accoglienza,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI