giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Pedagogia dell’Antimafia UniCal e l’Istituto Ciliberto di Crotone incontrano la Dia

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Nuova tappa del percorso di studio “Ripensare l’Antimafia” organizzato, nell’ambito del progetto nazionale Barbiana 2040 – rete giuridica di scuole, dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, e dall’Istituto Ciliberto di Crotone. L’iniziativa, che si terrà sabato 20 aprile alle 10.00 presso la Sala Polifunzionale della scuola crotonese, sarà aperta dai saluti istituzionali di Girolamo Arcuri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Ciliberto- Lucifero di Crotone, e dalle introduzioni di Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal e Rossella Frandina, docente di Lettere del Ciliberto. Il programma prevede il dialogo tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, e Beniamino Fazio, capo centro operativo della Direzione investigativa antimafia del distretto di Catanzaro.

 L’evoluzione storica della ’ndrangheta nel distretto di Catanzaro è il tema al centro di questa nuova iniziativa seminariale. «La presenza di Beniamino Fazio – dichiarano Frandina e Costabile – consente di approfondire il processo storico di mutazione della ’ndrangheta, un sistema criminale integrato capace di espandersi in territori lontani da quelli di origine condizionandone l’assetto economico. La lotta alle mafie, a scuola, diventa così un tentativo di costruire resistenza culturale attraverso un impegno civile che si fa difesa dei diritti e promozione di cittadinanza attiva finalizzata alla costruzione di un cambiamento sociale possibile. Ecco perché la pedagogia della resistenza, in questa direzione, è uno strumento fondamentale per rendere prassica l’educazione a quella consapevolezza sociale grazie alla quale i cittadini diventano capaci di rivendicare diritti e dignità». Senza un processo di coscientizzazione, infatti, non c’è responsabilità e senza comportamenti responsabili non può esistere alcuna società democratica, unica alternativa culturale alla “società mafiogena” dello sfruttamento e delle disuguaglianze.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Segregazione Rom a Scordovillo: la Regione Calabria Modifica il Piano, ma Rimangono Dubbi e Critiche

Il progetto volto a sgomberare i residenti rom da un campo segregato e ricollocarli in case popolari per soli rom, con l'utilizzo di fondi...

A Scalea torna Expo Tirreno: Assessore Gianluca Gallo inaugura la VI edizione 

Sarà Gianluca Gallo, assessore all'Agricoltura e ai Servizi di mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale della Regione Calabria, a inaugurare la sesta edizione di Expo Tirreno,...

Sanità. Greco (S.I.d.R.): “Incentivare social freezing per limitare i rischi nelle gravidanze in età avanzata”

"Per una donna avere un figlio in età avanzata può aumentare il rischio ostetrico, che cresce nel caso di gravidanze gemellari. Ma la scienza...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI