giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Pina Picierno (Pd): la militanza è un valore

La vice presidente del Parlamento europeo favorevole ai candidati della società civile ma bisogna trovare il giusto equilibrio. E, poi, «Draghi ai vertici europei è una speranza per il nostro Paese». Secco no al progetto di Autonomia differenziata, un «compromesso pericoloso»

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

«Non si può pensare di essere competitivi solo con i candidati espressione della società civile». Parola di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo e in corsa alle prossime consultazioni per la riconferma del seggio di Strasburgo. Per l’esponente del Pd la politica deve essere vissuta «come impegno nel quotidiano, all’interno del partito e fuori da esso», perché la «militanza è un valore non un disvalore». Porta il suo esempio, quello di una ragazzina di periferia che «può diventare vicepresidente del Parlamento europeo», grazie alla militanza. Per lei il partito è vita. Quel partito che «arrivava nei territori e selezionava la classe dirigente, la formava. La militanza dobbiamo tenercela stretta e ringraziare chi la fa». Militanza come «elemento di ricchezza», per dire di essere favorevole ai candidati espressione della società civile a patto che si trovi il giusto equilibrio tra questi e chi invece il partito lo vive come un impegno quotidiano.

A Vibo Valentia, dove giunge per sostenere il candidato del centrosinistra, Enzo Romeo, tra un tour in città e un incontro con la stampa, si parla anche dell’Europa. Si parla della possibilità che venga fuori il nome dell’ex presidente del consiglio alla guida della massima istituzione. «Draghi tra i futuri leader europei rappresenta una occasione e una speranza per il nostro Paese». L’idea è quella che si possa realizzare una maggioranza socialista in Europa dove far pesare «il nostro contributo di idee». É il pensiero non può non andare al ricordo di David Sassoli, un politico che nell’assemblea di Strasburgo ha lasciato un segno indelebile. Il ricordo di Sassoli per Pina Picierno è anche momento di commozione, senza provare a nasconderla.

Non solo Europa, ma anche Italia, e quella proposta che lei non esita a definire «pericolosa». L’Autonomia differenziata che per Pina Picierno «non è percepita dai cittadini nella sua pericolosità. Il decreto legge Calderoli, per realizzare la secessione, è lo scambio che la Meloni realizza sulla pelle e sul futuro del Mezzogiorno». L’Autonomia differenziata, per Pina Picierno, non è «il tentativo di ripensare al rapporto tra lo stato centrale e il regionalismo». É altro; «è qualcosa di pericoloso». La risposta ai problemi del Mezzogiorno deve essere di ben altra natura. «É a questo che serve la politica, ma per farla bene servono competenze, idee, anni di militanza».

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Migranti, Cucchi (AVS): “Migranti dimenticati in carcere”

"In Italia i migranti detenuti sono gli ultimi tra gli ultimi, privati delle cure essenziali e abbandonati nell'indifferenza. La vicenda di Habashy Rashed Hassan Arafa,...

Sukhum e Trieste: il 27 marzo presentazione del protocollo d’amicizia

Importante incontro il 27 marzo a Trieste alle 19 presso la sede dell'Associazione Le Pecore Nere in via Domenico Rossetti 20b.  In programma la presentazione...

Benigni: “Il sogno dell’Europa e gli eroi di Ventotene”

"L'Europa unita come unica utopia ragionevole", "la più grande istituzione degli ultimi 5000 anni realizzata sul pianeta Terra dall'essere umano, un progetto, un ideale,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI