L’europarlamentare Giusi Princi annuncia con soddisfazione il lancio del progetto pilota dello Psicologo scolastico in Calabria, voluto insieme al presidente della Regione Roberto Occhiuto e all’Ordine degli Psicologi. L’iniziativa, unica in Italia per dimensioni e struttura, prevede l’impiego di 43 psicologi in 285 istituti scolastici di primo e secondo grado, coinvolgendo quasi 3.000 classi.
Il progetto, finanziato con 9 milioni di euro di fondi comunitari, si concentra soprattutto sugli adolescenti, ritenuti la fascia più vulnerabile, con interventi che includono sportelli di ascolto per studenti, supporto e formazione ai docenti, oltre a un coinvolgimento attivo delle famiglie per individuare precocemente eventuali forme di disagio.
Durante i periodi di sospensione delle lezioni, gli psicologi opereranno presso le ASP locali, continuando a fornire assistenza a studenti, docenti e famiglie.
Il reclutamento avverrà attraverso le graduatorie regionali di concorsi già svolti, con risorse distribuite proporzionalmente alle province. Per garantire la qualità e la continuità dell’intervento, saranno istituiti un comitato scientifico centrale e comitati territoriali, con incontri programmati insieme a dirigenti scolastici, ASP, famiglie e associazioni.
Princi sottolinea come questa iniziativa rappresenti un presidio stabile per affrontare le emergenze psico-relazionali dei giovani calabresi, inserendosi in un più ampio quadro di interventi regionali per il benessere scolastico, tra cui il progetto “Apprendere Insieme” per il sostegno ai disturbi specifici dell’apprendimento.
Conclude evidenziando l’impegno della Calabria nel mettere al centro della sua azione il benessere psicologico e sociale delle nuove generazioni, con un’alleanza educativa condivisa tra scuola, famiglia e territorio.