sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Quattordicesima in arrivo tra giugno e luglio: ecco a chi spetta e come si calcola

Un sostegno per le vacanze estive destinato a dipendenti e pensionati, con importi variabili in base al contratto e alla presenza sul lavoro

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Tra giugno e luglio arriva la quattordicesima mensilità per molti lavoratori dipendenti, un aiuto economico pensato per rafforzare il potere d’acquisto in vista delle vacanze estive. È prevista da diversi contratti collettivi come quelli di banche, assicurazioni, commercio, trasporti, logistica, studi professionali, vigilanza, turismo, edilizia, alimentare e agricoltura. L’importo si accumula ogni mese e di solito viene pagato tutto insieme tra giugno e luglio. La maturazione va da luglio dell’anno precedente a giugno di quello in corso, e il calcolo tiene conto della presenza al lavoro: malattia, maternità, infortunio, ferie e permessi retribuiti permettono comunque di maturare la quota mensile, mentre assenze ingiustificate, scioperi o permessi non retribuiti la riducono. Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima è simile a una normale mensilità di stipendio, mentre per i pensionati Inps varia da 336 a 655 euro, in base agli anni di contributi.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...

Concorso agenzia delle entrate: 2.700 posti per laureati a tempo indeterminato

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie. Il...

Sigarette, nucleare e big tech: le nuove entrate del bilancio UE 2028–2035

Il nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2035 si preannuncia ambizioso e ricco di novità, con l’introduzione di nuove forme di tassazione...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI