Tra giugno e luglio arriva la quattordicesima mensilità per molti lavoratori dipendenti, un aiuto economico pensato per rafforzare il potere d’acquisto in vista delle vacanze estive. È prevista da diversi contratti collettivi come quelli di banche, assicurazioni, commercio, trasporti, logistica, studi professionali, vigilanza, turismo, edilizia, alimentare e agricoltura. L’importo si accumula ogni mese e di solito viene pagato tutto insieme tra giugno e luglio. La maturazione va da luglio dell’anno precedente a giugno di quello in corso, e il calcolo tiene conto della presenza al lavoro: malattia, maternità, infortunio, ferie e permessi retribuiti permettono comunque di maturare la quota mensile, mentre assenze ingiustificate, scioperi o permessi non retribuiti la riducono. Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima è simile a una normale mensilità di stipendio, mentre per i pensionati Inps varia da 336 a 655 euro, in base agli anni di contributi.
Quattordicesima in arrivo tra giugno e luglio: ecco a chi spetta e come si calcola
Un sostegno per le vacanze estive destinato a dipendenti e pensionati, con importi variabili in base al contratto e alla presenza sul lavoro
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.