L’Osservatorio sulla sanità locridea denuncia l’impossibilità di trasferire pazienti in gravi condizioni al Grande Ospedale Metropolitano (Gom) di Reggio Calabria con l’elisoccorso dopo la mezzanotte, a causa della chiusura della pista di atterraggio. L’ultimo episodio risale alla notte del 22 febbraio, quando un giovane politraumatizzato in seguito a un incidente stradale è stato costretto a raggiungere l’ospedale in ambulanza, con il rischio di aggravare le sue condizioni a causa del prolungato tempo di trasferimento e delle pessime condizioni delle strade locali.
I consiglieri comunali Eliseo Sorbara e Raffaele Sainato, insieme a Pino Mammoliti dell’associazione “Tribunale dei Diritti del Malato e del Cittadino”, chiedono un intervento urgente da parte delle istituzioni politiche locali, inclusi l’onorevole Cannizzaro e i consiglieri regionali Cirillo e Crinò, per garantire la disponibilità dell’elisoccorso 24 ore su 24. La situazione, definita ormai insostenibile, mette a rischio la vita dei pazienti bisognosi di cure tempestive e adeguate.