giovedì, 23 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Reggio, seminario “Par Condicio: il ruolo strategico dell’informazione e della comunicazione istituzionale, aspetti deontologici”

L’iniziativa, servita anche come momento formativo per i giornalisti calabresi, ha rappresentato un’occasione per analizzare e comprendere le regole della “par condicio” (pari condizioni), nell'ambito dell'informazione e della comunicazione istituzionale.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

VIDEO | “Par Condicio: il ruolo strategico dell’informazione e della comunicazione istituzionale, aspetti deontologici”, è stato il titolo del seminario, promosso dal Comitato regionale per le comunicazioni della Calabria (co.re.com.) e svoltosi a Reggio Calabria, nella sala Monteleone del Consiglio regionale. L’iniziativa, servita anche come momento formativo per i giornalisti calabresi, ha rappresentato un’occasione per analizzare e comprendere le regole della “par condicio” (pari condizioni), nell’ambito dell’informazione e della comunicazione istituzionale. Ideato dal presidente del Corecom Calabria, Fulvio Scarpino e dal giornalista Pasquale Petrolo, segretario regionale del Corecom, il seminario si è posto l’obiettivo di analizzare in profondità il concetto della par condicio, ritenuta, dagli organizzatori, “colonna vertebrale della democrazia stessa”.

“Tale principio, legittimato dal rispetto dell’equità e dell’imparzialità – hanno aggiunto i rappresentanti del Corecom Calabria – si erge a garante della giustizia informativa, assicurando che ogni soggetto coinvolto in un evento di rilevanza pubblica riceva trattamento eguale da parte dei media. E se opportunamente applicato, quale fulcro ineludibile, avvia la danza della trasparenza, dell’equità e della responsabilità sociale, cardini imprescindibili per il corretto funzionamento di una società democratica”.

Durante il seminario, al quale hanno preso parte anche molti studenti delle scuole superiori reggine, relatori ed analisti inseriti a pieno del sistema dell’informazione hanno offerto un’analisi approfondita della par condicio e delle sue implicazioni pratiche. Il residente regionale dell’Ordine dei Giornalisti, Giuseppe Soluri, ha condiviso la sua vasta esperienza nel campo del giornalismo, offrendo preziose riflessioni sul ruolo fondamentale della par condicio nell’assicurare un’informazione libera e imparziale.

Mario Mazza, vicepresidente del Corecom Calabria, ha invece esposto le prospettive e gli obiettivi dell’organizzazione in materia di comunicazione istituzionale, evidenziando come la <>. Nel solco della ricerca teorica il prof. Carlo Gelosi, direttore del dipartimento di Scienze della società e della formazione dell’Università Dante Alighieri, si è soffermato sugli aspetti teorici della par condicio, auspicando.

Aldo Mantineo, commissario del Corecom Sicilia, ha invece condiviso le sue esperienze pratiche e le sfide incentrate nell’applicazione della par condicio durante periodi politicamente sensibili, offrendo spunti preziosi per una corretta implementazione di questo principio. Infine, è intervenuto anche il direttore della sede Rai Calabria, Massimo Fedele, che ha ripercorso l’attuale situazione dell’informazione televisiva pubblica, analizzando la situazione attuale e le sfide future per la comunicazione istituzionale nella regione. Ha moderato l’evento l’avvocato, Antonino Mallamaci funzionario del Corecom Calabria.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Un dramma che scuote le coscienze

Di Orlandino Greco Sono state ore di angoscia e apprensione per la vicenda della bambina rapita al Sacro Cuore, un fatto increscioso che ha sconvolto...

Crescita delle richieste di supporto alla Caritas di Cassano Ionio

Il Comune di Cassano All'Ionio sta affrontando una crescente emergenza sociale legata alla povertà, con un significativo incremento delle famiglie...

Aumento dei casi di COVID-19 in Italia: nuove misure governative in risposta alla pandemia

La pandemia di COVID-19 continua a esercitare un'influenza significativa sulle abitudini quotidiane degli italiani. Negli ultimi giorni, le autorità sanitarie...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI