giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Reggio, tutto pronto al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ per l’inaugurazione della mostra ‘SalvArti’

La grande arte torna fruibile al pubblico dopo le confische

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ di Reggio Calabria è pronto ad ospitare la mostra ‘SalvArti’, che sarà presentata domani, sabato 8 febbraio 2024, alle 11:00. Si tratta di un percorso espositivo di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità.

Si tratta di capolavori d’arte contemporanea, oltre 80, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità. L’esposizione è parte del progetto Arte per la cultura della legalità, a cura della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Milano, in collaborazione con il Ministero dell’Interno.

Alla presentazione a Reggio Calabria prenderanno parte Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato con delega all’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata del Ministero dell’Interno, Roberto Vannata, Dirigente Servizio II, Sistema museale nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, Maria Rosaria Laganà, Direttore dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati, e Domenico Piraina, Direttore Cultura Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano.

La rassegna reggina è la terza tappa di un itinerario che si è aperto con una straordinaria anteprima, dal 16 ottobre al 21 novembre 2024 alla casa museo ‘Hendrik Christian Andersen’ a Roma, proseguita con l’esposizione a Palazzo Reale di Milano dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, che ha registrato più di 20mila visitatori, e che si chiuderà a Reggio Calabria al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ fino al 27 aprile 2025.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Catanzaro Ospita il Campionato Italiano di Kettlebell Sport & WKSF World Cup 2025

I prossimi 22 e 23 marzo, per il secondo anno consecutivo, la FIKS, Federazione Italiana Kettlebell Sport, ha scelto Catanzaro come sede del "Campionato...

Metalmeccanici in piazza a Reggio il 28 marzo per chiedere riapertura trattativa Ccnl

"Continua la mobilitazione dei lavoratori metalmeccanici che il prossimo 28 marzo saranno in piazza a Reggio Calabria davanti alla sede del Consiglio regionale per...

Venerdì 21 marzo proiezione del docufilm “Non è un caso, Moro”

Un film di Tommaso Minniti, tratto dall’inchiesta di Paolo Cucchiarelli, che si propone di raccontare la verità, finalmente, sul delitto Moro. Il film narra la...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI