domenica, 13 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Riconoscimenti per l’Istituto Comprensivo ‘Pascoli-Alvaro’ di Siderno al Premio ‘Giovanni Grillo’

Il premio, che valorizza i talenti giovanili, onora la memoria di un deportato crotonese

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il decimo Premio nazionale ‘Giovanni Grillo’ ha visto la partecipazione di numerosi istituti scolastici, con la premiazione prevista per il 24 gennaio a Roma. Questo importante riconoscimento è dedicato alla memoria di Giovanni Grillo, un deportato crotonese che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Quest’anno, l’Istituto Comprensivo ‘Pascoli-Alvaro’ di Siderno ha ricevuto una menzione speciale per un componimento musicale che ha colpito la giuria per la sua originalità e profondità di significato.

Il premio, che mira a promuovere i valori di disciplina e onore nella società, ha anche annunciato il tema per il 2025: ‘Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza’. La scelta di questo argomento sottolinea l’importanza di formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a contribuire attivamente al bene comune.

Tra i vincitori nella categoria della scuola secondaria, si sono distinti istituti di Macerata, Marcianise e Presezzo, testimoniando l’impegno e la creatività degli studenti in tutta Italia. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma, un’occasione per i giovani talenti di ricevere un meritato riconoscimento per il loro impegno e la loro passione. Il Premio ‘Giovanni Grillo’ rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante opportunità di crescita per gli studenti coinvolti, in un periodo storico in cui il valore della cultura e della memoria è più che mai attuale.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Domenico Intrieri e il coraggio del dissenso

di Marilina Intrieri* 1970 I MOTI  di REGGIO CALABRIA Il voto del Consiglio Regionale sul Capoluogo di Regione e la rottura politica dei consiglieri regionali della...

Catanzaro celebra il suo patrono: torna la festa di San Vitaliano tra storia, devozione, gusto e comunità 

Scarica il programma, le modifiche alla viabilità e i servizi navetta per raggiungere il centro storico: https://photos.app.goo.gl/dPcmxAWgtYpdP4ARA "Una ricorrenza dal profondo valore identitario che, dopo...

Comparto 6 di Arghillà, associazioni in conferenza stampa: “Dall’amministrazione solo silenzio”

Conferenza stampa congiunta delle associazioni "Noi Siamo Arghillà – La Rinascita" e "Un Mondo di Mondi" Le associazioni Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI