Il governo italiano è alle prese con un atteso decreto per affrontare l’emergenza legata all’incremento dei costi delle bollette, ma la sua approvazione slitterà di qualche giorno. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, aveva inizialmente previsto che il provvedimento fosse presentato durante il Consiglio dei Ministri di lunedì, ma le ultime notizie indicano che il decreto è ancora in fase di preparazione presso il ministero dell’Ambiente.
Tra le misure sotto esame, si spicca l’idea di eliminare il divario di prezzo del gas, un punto cruciale per rendere più sostenibili i costi energetici per le famiglie e le imprese. Inoltre, si prevede una compensazione della tassazione europea Ets, che rappresenterà un passo importante per alleviare il peso delle spese energetiche sui bilanci delle aziende.
Un’altra questione oggetto di valutazione è il potenziamento dell’energy release, che punta a supportare maggiormente le imprese energivore, quelle che consumano grandi quantità di energia per le loro attività. Questa azione sarebbe volta a rassicurare i settori più colpiti dall’aumento dei costi energetici.
La situazione si presenta complessa, e la necessità di un approccio mirato e tempestivo è più urgente che mai. Con i rincari che stanno mettendo a dura prova molti italiani e imprese, la speranza è che le misure finalmente concretizzino in tempi brevi, garantendo un aiuto necessario a chi si trova in difficoltà.