lunedì, 16 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Roberta Bruzzone torna a Reggio Calabria

Doppio grande evento organizzato da "Donne Reggine" e "La Caramella Buona"

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Con il suo inconfondibile stile, affronterà argomenti forti, quali le relazioni “malate”, la dipendenza psicologica, raccontando esperienze di manipolatori e manipolati. Roberta Bruzzone torna a Reggio Calabria e lo fa in grande stile, con un doppio appuntamento, uno aperto a tutti ed un altro che ha fatto registrare sold-out nel giro di 72 ore.

Un evento nell’evento, voluto dall’Associazione Donne Reggine e pianificato in collaborazione con l’Associazione La Caramella Buona, organizzazione non profit che tutela i minori dagli abusi.

Sabato 13 aprile, alle ore 16:00, appuntamento presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio Regionale della Calabria con “Relazioni tossiche: come riconoscere un manipolatore”, incontro aperto ai giornalisti ed a tutta la cittadinanza, che gode anche del patrocinio della massima Assise regionale. Ad introdurre quello che di fatto è da considerarsi come un workshop di criminologia, sarà Sabina Cannizzaro, Presidente di Donne Reggine.

La sera, invece, dalle ore 20:30, la location sarà tutt’altra: presso L’Accademia ristorante gourmet, le due associazioni in collaborazione con Chef Filippo Cogliandro presentano “CENA CON DELITTO”: una cena a più tavoli e convitati, in cui si vivono eventi dinamici, dove il pubblico è parte attiva, esposto e coinvolto in prima persona agli eventi, in equilibrio tra teatro, gioco e giallo deduttivo, indizi e prove incrociate di colpevolezza che porteranno a scoprire il colpevole e arrivare alla risoluzione del caso. Evento unico al Sud e mai realizzato prima, la cena solidale, sponsorizzata tramite le pagine social dell’Associazione Donne Reggine, ha fatto subito il pieno di prenotazioni raggiungendo in appena tre giorni il tetto massimo consentito dai posti disponibili in sala.

“Siamo andati anche oltre la capienza massima prevista per il tipo di evento – affermano dal Direttivo di entrambe le Associazioni e da L’Accademia – e siamo molto dispiaciuti di non aver potuto ospitare tutti coloro che hanno chiesto di partecipare alla serata di beneficenza. Ma riproporremo un altro evento simile nei prossimi mesi, così da poter consentire ad altri di partecipare.”

Parte del ricavato derivante dalla vendita dei ticket della cena solidale sarà devoluto in beneficenza a La Caramella Buona, utilizzato quindi per attività a tutela dei minori, contro gli abusi, per i diversi fini perseguiti dall’organizzazione, consultabili sulle pagine web ufficiali dell’Associazione.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Unical, il Prof. Franco Rubino presenta la sua candidatura a Rettore

Sarà presentata martedì 17 giugno, alle ore 10:00, presso la sala del Cubo Caffè all'interno del campus dell’Università della Calabria, la candidatura ufficiale a...

Prestigioso incarico nazionale per la cardiologa Silvana De Bonis

CORIGLIANO-ROSSANO – Nuovo e importante riconoscimento per la dottoressa Silvana De Bonis, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Utic dell’ospedale “Giannettasio” di Corigliano-Rossano....

Crescere un figlio nell’era digitale: più opportunità, ma anche più spese

La rivoluzione digitale ha cambiato profondamente il modo in cui i figli crescono, apprendono e si relazionano, ma ha anche trasformato il quadro delle...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI