venerdì, 18 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

RUN4HOPE domani a Siderno la tappa della corsa podistica di solidarietà 

Sabato 20 mattina, infatti, sarà una delle tappe principali della Run4Hope, la “corsa per la speranza”. Quarta edizione della staffetta benefica podistica nazionale che quest’anno prevede la raccolta fondi all’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Da un fine settimana all’altro, la Città di Siderno è sempre al centro dei principali eventi sportivi e di solidarietà. 

Sabato 20 mattina, infatti, sarà una delle tappe principali della Run4Hope, la “corsa per la speranza”. Quarta edizione della staffetta benefica podistica nazionale che quest’anno prevede la raccolta fondi all’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.

Sono venti le staffette regionali in corso, partite sabato 13 e con arrivi previsti domenica 21. La manifestazione è patrocinata, tra i tanti enti, dal Coni, dalla Fidal e dai gruppi sportivi delle Forze Armate, con 14 Regioni e le Città di Vicenza, Roma, Bologna e Pesaro.

Una corsa aperta a tutti per stare insieme e condividere questo momento di solidarietà e partecipazione.

L’appuntamento è previsto per le 10.00 in piazza Vittorio Veneto davanti al palazzo municipale, per poi proseguire verso la statua di San Francesco sul lungomare lato sud. I podisti sidernesi riceveranno il testimone dagli amici di Roccella Ionica per passarlo a quelli di Locri. Dopo la tappa montana di Serra San Bruno, la staffetta si concluderà domenica a Tropea.

Una manifestazione che segue quelle dello scorso fine settimana, tra i più ricchi di iniziative curate dal consigliere con delega agli Eventi Davide Lurasco.

Al palasport “Kennedy Shriver” hanno avuto luogo i campionati regionali di ginnastica ritmica del Csa, mentre la domenica pomeriggio piazza Portosalvo si è animata coi mezzi e il personale dei Vigili del Fuoco che hanno fatto vivere con “Pompieropoli” una giornata speciale a grandi e piccini, aiutando le popolazioni e le aziende alluvionate dell’Emilia Romagna.

Grande partecipazione, domenica mattina, all’autoraduno delle oltre cento Fiat Uno Turbo giunte da Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia che hanno visitato gli angoli più belli della città, dal lungomare delle Palme a piazza San Nicola e l’anfiteatro a Siderno Superiore, col supporto logistico e organizzativo del Team Uragano.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Spopolamento, povertà e sanità: i presidenti dei Consigli comunali uniti per il futuro della Calabria

Il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco, ha partecipato al secondo incontro programmato nell'ambito del tavolo permanente tra i presidenti delle civiche...

Frutticoltura e innovazione, Azione lancia la sfida all’Unical: “Un Dipartimento per le Nuove Varietà in Calabria”

Il valore della ricerca applicato all'agricoltura di qualità per far decollare il Made in Calabria. Sta tutto qui il senso della sfida che Azione...

Janò, al via la messa in sicurezza da 2,5 milioni: “Un’opera strategica per la prevenzione”

Iniziano ad entrare nella fase operativa progettuale gli interventi di protezione civile e messa in sicurezza del centro abitato di località Janò, per cui...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI