Catanzaro si prepara a celebrare il suo Santo Patrono, San Vitaliano, con una festa che unisce devozione, cultura e intrattenimento. Dal 14 al 16 luglio 2025, il centro storico sarà teatro di eventi, mostre, concerti, mercatini artigianali e percorsi enogastronomici, organizzati in sei aree tematiche per coinvolgere un pubblico trasversale.
La Giunta comunale, su proposta degli assessori Vincenzo Costantino (Turismo), Giuliana Furrer (Attività produttive) e Donatella Monteverdi (Cultura), ha approvato la delibera per la co-progettazione dell’evento, affidando l’organizzazione alla Pro Loco Catanzaro.
«Abbiamo costruito un programma che racconta la città in tutte le sue sfaccettature – afferma l’assessore Monteverdi – San Vitaliano sarà un’occasione per rafforzare il legame con la nostra identità».
Il programma: momenti clou e novità
14 luglio
- Apertura ufficiale dei festeggiamenti
- Concerto di musica popolare con l’Associazione Linea Jonica (Piazza Prefettura)
- Avvio mostre, mercatini artigianali e street food
- Inizio mostra “Catanzaro: tra storia, tradizione e devozione” (ex STAC)
- Visite guidate (Complesso San Giovanni, Teatro Politeama)
15 luglio
- Concerto serale in Piazza Prefettura
- Proseguimento di tutte le attività (laboratori, mercatini, esposizioni)
- Esibizioni artistiche su Terrazza Bellavista
- Percorso enogastronomico con il coinvolgimento di esercenti locali
16 luglio
- Teatro in dialetto: “Ricordi d’a Ruga” di Nino Gemelli
- Quiz teatrale interattivo: “Vita…liano Quiz!”
- Ultima giornata di mercatini, workshop e mostre
- Esibizioni sportive e di danza in Piazza Roma e Villa Margherita
- Gran finale con performance artistiche su Terrazza Bellavista
Le sei aree tematiche
- Area Food: street food internazionale e percorso enogastronomico identitario su Corso Mazzini
- Espositiva e Mercatini: artigianato, hobbisti e produttori locali su Corso Mazzini e Via Jannoni
- Spettacoli: concerti, teatro in vernacolo e quiz live in Piazza Prefettura e Terrazza Bellavista
- Culturale: mostre, visite guidate e il progetto “Velluto e Vitaliano” sulla storia della seta
- Workshop: laboratori di musica tradizionale, danza e artigianato
- Sport e Danza: attività dinamiche in collaborazione con il CONI e associazioni sportive
Un evento identitario e partecipativo
L’iniziativa rientra nel cartellone di “EstArte 2025”, il programma estivo del Comune di Catanzaro dedicato alla valorizzazione delle radici locali e alla promozione turistica.
Il logo ufficiale di San Vitaliano, disegnato da Giovanni Audino Studio Grafico, è stato donato gratuitamente al Comune nel 2023.