giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Sanità: Azienda Zero e Consip insieme per suppportare gli enti sul territorio

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione, che grazie alla presenza dei suoi esperti ha illustrato le maggiori novità riservate alle aziende del servizio sanitario.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

“Le iniziative e gli strumenti Consip per le aziende del servizio sanitario nazionale”, convegno che si è svolto nella mattinata di ieri nella Sala Verde della Cittadella regionale, promosso dall’Azienda per il Governo della sanità della Regione Calabria – Azienda Zero, di concerto con la Struttura Commissariale per piano di rientro e il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, è stato un utile momento di confronto sulle opportunità a disposizione delle aziende del servizio sanitario per l’approvvigionamento di beni e servizii.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione, che grazie alla presenza dei suoi esperti ha illustrato le maggiori novità riservate alle aziende del servizio sanitario.

Hanno aperto i lavori i due subcommissari Ernesto Esposito e Iole Fantozzi, il commissario straordinario di Azienda Zero Gandolfo Miserendino, il direttore generale del Dipartimento Salute e Welfare, Tommaso Calabrò.

La sessione è stata moderata da Ermanno Lombardo, account manager area Contratti, sanità, beni e servizi, che, dopo aver illustrato lo stato dell’arte sul territorio del programma per la razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amministrazione, ha introdotto gli interventi dei relatori.

Guido Gastaldon, responsabile area sanità della divisione sourcing sanità, beni e servizi ha spiegato il contributo e il supporto che Consip dà negli acquisti in sanità; Silvia Pibiri, category manager area sanità ha illustrato le iniziative in ambito sanitario per l’anno 2024; Marco Amenta, responsabile area Account contratti sanità, beni e servizi, ha posto l’accento sulle attività che ineriscono gli investimenti relativi al PNRR; Maria Antonietta Beccarini ha esposto le iniziative relative ai processi di digitalizzazione della PA.

Dell’importanza che riveste la filiera tecnico-amministrativa nella qualità nell’erogazione delle prestazioni sanitarie ponendo l’accento sull’avvio di una proficua collaborazione con la centrale di committenza ha parlato Ernesto Esposito, Iole Fantozzi, invece, ha sottolineato il valore del supporto di Consip nella gestione della spesa, mentre Tommaso Calabrò ha illustrato i risultati ottenuti grazie alla collaborazione con Consip dal Dipartimento Transizione Digitale che si cercheranno di replicare anche con il Dipartimento Salute.

“Lo scopo dell’iniziativa è un approfondimento mirato ad un utilizzo puntuale della piattaforma per le necessità che nascono nelle Aziende – ha detto il commissario di Azienda Zero Miserendino -, per questo ringraziamo Consip per la collaborazione offerta. Dal nostro punto di vista parte questo percorso comune che Azienda zero vuole coordinare non per imporre la propria azione ma – ha concluso Miserendino – cercando la massima e proficua collaborazione per una crescita comune volta al miglioramento dell’offerta sanitaria sul territorio”.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Emergenza sanitaria in Calabria: carenze critiche nei Pronto Soccorso degli ospedali di montagna

La situazione sanitaria negli ospedali di montagna in Calabria è diventata insostenibile, con gravi carenze di personale medico e servizi...

Giustizia in cerca di riflettori: indagati i simboli della ricerca calabrese

La magistratura inquirente di Catanzaro torna a far parlare di sé, ma non per la solidità delle sue inchieste. Ancora una volta, ci troviamo...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI