domenica, 13 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Si è concluso con successo l’evento “Turismo a passo lento”

Organizzato dall'associazione Calabria Trekking

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’evento “Turismo a passo lento. Il fenomeno del Cammino Kalabria coast to coast tra destagionalizzazione, sviluppo sostenibile e microeconomia”, si è tenuto il 17 maggio al Palazzo della Cultura di Pizzo su iniziativa dell’associazione Kalabria trekking.

Un incontro che ha chiamato a raccolta anche le Istituzioni per ragionare dei processi virtuosi che scaturiscono da un approccio sostenibile, lento e contemplativo ad un turismo lontano dai flussi dell’industria balneare, ma più attento alla storia, alle tradizioni, alla cultura dei luoghi attraversati a passo lento nel cuore delle aree interne della Calabria.

Con un occhio alla destagionalizzazione e alla diversificazione dell’offerta. Un mezzo concreto, è stato detto a più riprese, anche per contrastare lo spopolamento cui sono soggetti i piccoli centri calabresi.

Sono intervenuti, oltre al sindaco della città napitina, Sergio Pititto, Lorenzo Boseggia, presidente dell’associazione Kalabria Trekking, Cosimo Carmelo Caridi, dirigente del Settore Turismo della Regione Calabria, Alfonso Grillo, commissario del Parco naturale regionale delle Serre e Vitaliano Papillo, presidente del Gal Terre vibonesi. L’incontro è stato moderato dal giornalista Stefano Mandarano.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Dal Golfo dei Veleni alla Repubblica dei Droni: l’inganno balneare del Presidente

Ogni anno la stessa liturgia. Alla vigilia dell’estate, il Presidente Occhiuto sfodera la solita scenografia: droni, mappe, app, sonde, intelligenza artificiale, marchingegni da NASA,...

Seminara e la magia della ceramica: tra tradizione, arte e identità

Nel cuore della Calabria, tra le pendici selvagge dell’Aspromonte e il mar Tirreno, sorge Seminara, piccolo centro in provincia di Reggio Calabria noto in...

Domenico Intrieri e il coraggio del dissenso

di Marilina Intrieri* 1970 I MOTI  di REGGIO CALABRIA Il voto del Consiglio Regionale sul Capoluogo di Regione e la rottura politica dei consiglieri regionali della...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI