La manifestazione, parte integrante delle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite nel 1981 per aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità (che ricorre il 3 dicembre di ogni anno), sarà l’occasione per analizzare e promuovere i risultati dell’ampia riflessione compiuta nell’anno che volge al termine, durante il quale sono stati intervistati gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città sul concetto di disabilità e sul loro approccio consapevole al tema.
Giovedì 5, dunque, insieme ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi, agli educatori e ai soggetti istituzionali presenti, si tireranno le somme dell’attività svolta per ripartire con rinnovato slancio nel 2025, nel quadro della costante attenzione rivolta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mariateresa Fragomeni nei confronti delle fasce della popolazione cittadina che necessitano di maggiore sostegno.
All’incontro di giovedì 5, che sarà moderato dalla funzionaria del Comune di Siderno Alessandra Tuzza, dopo il saluto del sindaco Mariateresa Fragomeni e l’introduzione del vicesindaco Salvatore Pellegrino, ci sarà spazio per le testimonianze dal mondo della scuola dei docenti di sostegno Vincenzo Crea e Francesca Serafino. Dopo le relazioni delle Dirigenti degli istituti comprensivi “Pascoli Alvaro” Maria Natalia Iiriti e “Bello Pedullà” Mariantonia Puntillo e della Garante Emma Serafino, le conclusioni saranno affidate al Garante regionale dei Diritti delle Persone con disabilità Ernesto Siclari.