Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato dai sismografi nella mattinata, precisamente alle ore 5:33, nell’area dei Campi Flegrei, tra Pozzuoli e Bagnoli. La scossa, che si è verificata a una profondità di 1 km, è stata avvertita anche nei quartieri occidentali di Napoli, suscitando una certa inquietudine tra i residenti.
Nonostante il tremore, il sindaco di Pozzuoli ha voluto rassicurare la popolazione, confermando che si tratta di un fenomeno ordinario per la zona e che non ci sono stati segnalati danni a persone o cose, né scene di panico tra la gente. La tranquillità della città è stata mantenuta, anche grazie a un precedente evento sismico avvenuto alle 1:59, che aveva registrato una magnitudo di 1.9, ma che non era stato percepito con la stessa intensità.
I Campi Flegrei, noti per la loro attività vulcanica e sismica, continuano a essere monitorati con attenzione dai sismologi, i quali sottolineano come questo tipo di scosse rientrino nella normalità per un’area così geologicamente attiva. La Protezione Civile locale ha confermato che non ci sono attualmente situazioni di emergenza e ha invitato i cittadini a mantenere la calma e a seguire eventuali comunicazioni ufficiali.
Gli eventi sismici, sebbene possano creare preoccupazione, sono parte integrante della realtà dei Campi Flegrei, un’area che da sempre affascina e preoccupa per il suo potenziale vulcanico. Le autorità rimaneranno vigili nel monitorare la situazione, assicurando la massima sicurezza per la popolazione.