giovedì, 1 Maggio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Sostegno scolastico in crisi: precarietà e carenze formative penalizzano gli alunni con disabilità

Negli ultimi cinque anni gli studenti con disabilità sono aumentati del 26%, ma metà degli insegnanti di sostegno è precaria e spesso priva di specializzazione. Anief chiede una riforma per garantire stabilità e qualità nell’inclusione scolastica

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’aumento del numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane, registrato dall’ISTAT, mette in evidenza le difficoltà di un sistema scolastico che fatica a garantire risposte adeguate. Negli ultimi cinque anni, gli studenti certificati sono cresciuti di 75mila unità (+26%), arrivando a quota 359mila. A fronte di questo incremento, il numero di docenti di sostegno è salito a 246mila, ma tra questi ben 66mila non sono specializzati, evidenziando una criticità che incide profondamente sulla qualità dell’inclusione scolastica.Secondo Marcello Pacifico, presidente di Anief, il quadro che emerge è allarmante. Nonostante l’incremento degli insegnanti specializzati, che in quattro anni sono passati dal 63% al 73%, la metà delle cattedre sul sostegno continua a essere assegnata a personale precario, spesso privo della formazione necessaria. Questo porta a una forte discontinuità didattica: il 57% degli alunni con disabilità cambia insegnante ogni anno, in molti casi più volte durante lo stesso anno scolastico, con gravi ripercussioni sul loro percorso educativo e sulla loro stabilità relazionale.Per affrontare questa emergenza, Anief propone una riforma del sistema di formazione e reclutamento dei docenti di sostegno. Tra le richieste principali vi è l’istituzione di percorsi di specializzazione gratuiti e senza numero chiuso, calibrati sulle esigenze reali delle scuole e non vincolati alle disponibilità degli atenei. Il sindacato chiede inoltre la stabilizzazione del personale, attraverso l’abolizione dei posti in deroga, che alimentano il precariato e compromettono la continuità didattica, trasformandoli in organico di diritto. Per coprire gli oltre 100mila posti vacanti, Anief sollecita anche immissioni in ruolo straordinarie, attingendo alle graduatorie dei concorsi e delle GPS.Una delle questioni più discusse riguarda il decreto ministeriale 32/2025, che dal prossimo anno scolastico consentirà alle famiglie di scegliere quale docente di sostegno precario confermare. Secondo Anief, questa misura rischia di minare il principio del merito e la professionalità dei docenti, oltre a violare le norme sul reclutamento scolastico, delegando la selezione a un criterio soggettivo e potenzialmente discriminatorio. Il sindacato ha già avviato ricorsi contro il decreto, ritenendolo incostituzionale e dannoso per il sistema scolastico.Di fronte a questa situazione, appare evidente la necessità di un intervento strutturale che garantisca agli alunni con disabilità il diritto a un’istruzione di qualità, con insegnanti adeguatamente formati e condizioni di apprendimento stabili. L’obiettivo deve essere quello di costruire un sistema inclusivo che risponda realmente alle esigenze degli studenti, superando la precarietà e le criticità che da troppo tempo penalizzano la scuola italiana.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Catanzaro tra i Comuni più virtuosi nei pagamenti: dal MEF 148mila euro per premiare l’efficienza

Il dato era già stato messo nero su bianco un paio di mesi fa dal Centro Studi Enti Locali, che aveva collocato Catanzaro tra...

Al Dott. Lorenzo Festicini il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”: riconoscimento alla testimonianza cristiana e civile

Il Dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza" durante una cerimonia svoltasi oggi presso la...

Operazione “Call me”, annullate le misure cautelari: libere Costa e Certo

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip distrettuale di Catanzaro in relazione alle posizioni di Costa...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI