mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Spighe Verdi 2024, 7 i comuni rurali virtuosi in Calabria

Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura una serie di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Sono 75 le località rurali che hanno ottenuto le spighe verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno, con sei nuovi ingressi e tre i comuni non confermati. Si tratta del programma nazionale della Fee – Foundation for Environmental Education – l’organizzazione che rilascia nel mondo le bandiera blu per le località costiere, pensato per guidare i comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita.

Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura una serie di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Le spighe verdi, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, le Marche con 9 e la Toscana con 8.

Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 comuni, la Calabria con 7, la Campania con 6, il Lazio con 5, Liguria e Abruzzo con 2, Emilia-Romagna e Basilicata con 1.

Tra le regioni, entra anche la Sicilia con Ragusa, nuovi ingressi Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Gambassi Terme (Toscana) e Trevi (Umbria).

I comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana).

Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all’educazione alla sostenibilità, all’assetto urbanistico, all’agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente sonoro.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI