mercoledì, 22 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Spreco dell’acqua, IC Mandatoriccio nelle piazze per sensibilizzare

Esposti i lavori realizzati da tutte le classi della secondaria di primo grado. La ds Pacifico: "Un momento di crescita per la comunità scolastica"

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’importanza dell’acqua, quale bene primario. Un’azione dinamica è stata messa in atto dagli alunni dell’Istituto comprensivo Mandatoriccio, guidato dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico. I giovani allievi, vogliosi di creare i presupposti di miglioramento della qualità della vita e di tutela dell’ambiente e della natura che ci circonda hanno cercato di sensibilizzare le popolazioni dei cinque comuni in cui la suddetta istituzione scolastica opera quotidianamente, vale a dire, Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli.

Nell’ottica del programma d’azione di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile cui aderiscono i paesi appartenenti all’Onu, anche l’Ic Mandatoriccio ha realizzato il progetto “Acqua è Vita”, per promuovere la conoscenza di questa importante risorsa e promuovere comportamenti sostenibili.

Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Maria Madeo,  si è concluso nei giorni scorsi, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite per far riflettere su molti temi come salute, cultura, cibo, energia e tanto altro!

 Quest’anno è stato adottato il tema “Acqua per la pace”: possiamo promuovere la pace tra comunità e paesi unendoci per usufruire in modo equo e sostenibile dell’acqua.

Il progetto nell’Istituto comprensivo Mandatoriccio si è intrecciato con il progetto Continuità e quello relativo alla “Biblioteca umana”.

Infatti, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno guidato gli alunni delle classi quinte della scuola primaria in divertenti esperimenti scientifici sulle proprietà dell’acqua e le famiglie sono state coinvolte con l’invito a partecipare alle iniziative che si sono svolte in ogni plesso, dove sono stati  esposti i lavori realizzati da tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Nonni e genitori hanno risposto a domande e curiosità sulla disponibilità e l’utilizzo dell’acqua in tempi passati e sono stati fatti giochi che hanno portato a riflettere sullo spreco d’acqua. Non sono mancati i momenti di confronto  su buone pratiche da adottare per preservare questa importante risorsa. Infine, ma non di minore importanza, gli alunni hanno distribuito nelle piazze e alle popolazioni dei suddetti cinque comuni i volantini realizzati a scuola contro lo spreco idrico.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Salvatore Curcio, nuovo procuratore di Catanzaro: insediamento il 1° febbraio

Salvatore Curcio, nuovo procuratore della Repubblica di Catanzaro, si insedierà sabato 1 febbraio, subentrando a Nicola Gratteri. La nomina, avvenuta l'11 dicembre scorso durante...

Ritorno delle Giornate Mediche dello Jonio: Un Nuovo Focus sulla Salute Cardiovascolare e Renale

Le Giornate Mediche dello Jonio, giunte alla loro quinta edizione, si svolgeranno il 24 e 25 gennaio a Corigliano-Rossano, offrendo...

Evento Giubilare per le Comunicazioni Sociali a Roccella Jonica

La Diocesi di Locri-Gerace si appresta a celebrare un'importante giornata dedicata alle comunicazioni sociali, in occasione del Giubileo che si terrà il 26 gennaio...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI