domenica, 13 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Stagione teatrale all’Auditorium di Polistena, gli appuntamenti di aprile

Inizia il 7 aprile e sarà un mese un mese ricchissimo di appuntamenti quello di aprile per la stagione “Teatro chiama Terra” promossa da DRACMA - Centro sperimentale di Arti Sceniche, all’Auditorium Comunale di Polistena

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Si parte il 7 aprile alle ore 18.00 con “Cenerentola. Una scarpetta per tre”: spettacolo ispirato alla fiaba di Cenerentola la cui produzione è di MatutaTeatro.

Una fiaba in forma di farsa ed un’occasione per le tre attrici in scena di misurarsi con una storia universalmente nota che diviene materiale di improvvisazione e canovaccio. Le attrici impegnate tutte in un doppio ruolo tessono una drammaturgia d’attore che svela in filigrana il suo debito con la commedia dell’arte. Una commedia originale che non rinuncia alla morale classica pur offrendo una nuova chiave di lettura della fiaba.

Il 13 aprile alle ore 21.00 Stivalaccio Teatro presenta “Romeo e Giulietta. l’amore è un saltimbanco”, un’irresistibile “prova aperta” dove la celeberrima storia del bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. Uno spettacolo unico per una delle Compagnie di commedia dell’arte più amate in Europa.

Spazio il 20 aprile alle ore 18.00 ad “Anime leggere”, performance di teatro fisico capace di raccontare il presente che ci circonda in maniera acuta e allo stesso tempo divertente, cercando sotto il rumore della modernità il silenzio immutabile della condizione umana, raccontata con delicatezza e ironia.

Scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante della rinomata Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev, “Anime leggere” è portato in scena dal pluripremiato quartetto di mimi ucraini Dekru (vincitori al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa).

Infine il 27 aprile alle 21.00 sul palco “Le serve” con Eva Robin’s. Il classico di Genet rivive nella contemporaneità valorizzando i temi del potere, del genere, della devianza psichica. Un crudele gioco delle parti che la regista Veronica Cruciani, anche autrice dell’adattamento, descrive come «una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve adorano, imitano, disprezzano». A celebrare in scena questo perverso rituale la Madame interpretata da Eva Robin’s, icona pop del transgender e, nei panni delle serve, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna.

La stagione teatrale di Polistena 2023/2024 è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Calabria e Comune di Polistena. 

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

“Immersi nel Blu”: Siderno celebra il mare con tre giorni di festa, cultura e sostenibilità

Siderno si prepara a tingersi di blu con la quarta edizione di “Immersi nel Blu – Festival del Mare”, in programma dal 25 al...

Siderno, torna “Immersi nel Blu-Festival del Mare”

Tre serate di cultura, tutela dell'ambiente e della natura, divertimento e convivialità. A forti tinte Blu. Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 il quartiere Sbarre di Siderno,...

Quando il dragone incontra il mantello del Santo

La cornice sacra Il triduo in onore del patrono è appena iniziato: giovedì 11 luglio la reliquia di San Francesco ha attraversato Piazza Italia, le...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI