giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Stagione teatrale all’Auditorium di Polistena, gli appuntamenti di aprile

Inizia il 7 aprile e sarà un mese un mese ricchissimo di appuntamenti quello di aprile per la stagione “Teatro chiama Terra” promossa da DRACMA - Centro sperimentale di Arti Sceniche, all’Auditorium Comunale di Polistena

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Si parte il 7 aprile alle ore 18.00 con “Cenerentola. Una scarpetta per tre”: spettacolo ispirato alla fiaba di Cenerentola la cui produzione è di MatutaTeatro.

Una fiaba in forma di farsa ed un’occasione per le tre attrici in scena di misurarsi con una storia universalmente nota che diviene materiale di improvvisazione e canovaccio. Le attrici impegnate tutte in un doppio ruolo tessono una drammaturgia d’attore che svela in filigrana il suo debito con la commedia dell’arte. Una commedia originale che non rinuncia alla morale classica pur offrendo una nuova chiave di lettura della fiaba.

Il 13 aprile alle ore 21.00 Stivalaccio Teatro presenta “Romeo e Giulietta. l’amore è un saltimbanco”, un’irresistibile “prova aperta” dove la celeberrima storia del bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. Uno spettacolo unico per una delle Compagnie di commedia dell’arte più amate in Europa.

Spazio il 20 aprile alle ore 18.00 ad “Anime leggere”, performance di teatro fisico capace di raccontare il presente che ci circonda in maniera acuta e allo stesso tempo divertente, cercando sotto il rumore della modernità il silenzio immutabile della condizione umana, raccontata con delicatezza e ironia.

Scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante della rinomata Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev, “Anime leggere” è portato in scena dal pluripremiato quartetto di mimi ucraini Dekru (vincitori al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa).

Infine il 27 aprile alle 21.00 sul palco “Le serve” con Eva Robin’s. Il classico di Genet rivive nella contemporaneità valorizzando i temi del potere, del genere, della devianza psichica. Un crudele gioco delle parti che la regista Veronica Cruciani, anche autrice dell’adattamento, descrive come «una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve adorano, imitano, disprezzano». A celebrare in scena questo perverso rituale la Madame interpretata da Eva Robin’s, icona pop del transgender e, nei panni delle serve, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna.

La stagione teatrale di Polistena 2023/2024 è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Calabria e Comune di Polistena. 

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

AMA Calabria, a Catanzaro sold out per il balletto “Giselle”

 Sarà un ritorno a teatro con uno spettacolo che ha registrato il sold out, grazie all'enorme interesse da parte del pubblico. «Abbiamo voluto iniziare il nuovo...

Sanremo 2025: Carlo Conti svela i co-conduttori del Festival

Carlo Conti, volto storico del Festival di Sanremo, ha scelto nuovamente il Tg1 per rivelare i nomi dei co-conduttori che lo accompagneranno nell’edizione 2025...

Maratoneta SuperNews cerca i suoi runner per la Maratona di Roma 2025

L’iniziativa “Maratoneta SuperNews” è arrivata alla sua terza edizione: dopo il successo registrato nel 2023 e nel 2024, la testata sportiva intende portare avanti...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI