mercoledì, 22 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

“Storie al femminile tra ‘ndrangheta e politica con spunti poetici Costabile” venerdì 5 aprile

Si terrà alle ore 18 nei locali della Caffetteria Falvo di Via Aldo Moro di Lamezia Terme, vedrà l’autrice Saveria Maria Gigliotti dialogare con don Giacomo Panizza, Francesco Polopoli e Salvatore D’Elia, dopo i saluti dell’editrice Nella Fragale

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un evento che vuole unire l’analisi compiuta dalla giornalista Saveria Maria Gigliotti nel suo saggio   “’Ndrangheta, tra politica fede e ruolo delle donne” (Grafichéditore) e il pensiero di Franco Costabile  che, nel secolo scorso, con i suoi versi, raccontava e denunciava quelle ferite sociali e culturali che rappresentano il terreno fertile del fenomeno ‘ndranghetistico  e delle sue ramificazioni, tra questioni ancora irrisolte e grandi svolte storiche. A cominciare dal ruolo delle donne, sempre decisive nell’interrompere la trasmissione della mentalità mafiosa, e della voce della Chiesa che ha raggiunto il suo punto culminante nel “grido” di Papa Francesco a Cassano allo Ionio nel 2014.

L’iniziativa dal titolo “Storie al femminile tra ‘ndrangheta e politica con spunti poetici di Franco Costabile”, in programma venerdì 5 aprile alle ore 18 nei locali della Caffetteria Falvo di Via Aldo Moro, vedrà l’autrice Saveria Maria Gigliotti dialogare con don Giacomo Panizza, Francesco Polopoli e Salvatore D’Elia, dopo i saluti dell’editrice Nella Fragale.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Ripensare Costabile: libri e idee per essere liberi” realizzato dalla casa editrice e coordinato da Francesco Polopoli per il centenario costabiliano.

    “Le pagine del libro – scrive Enzo Ciconte nella prefazione – fanno il punto sulle acquisizioni giudiziarie, le relazioni della Dna e della Dia, sulle recenti inchieste della magistratura di Reggio Calabria e di Catanzaro, squadernano sotto i nostri occhi le analisi delle fonti investigative, a cominciare dalla Dia, insistono giustamente sul ruolo dei rituali e sui collaboratori di giustizia che ne hanno parlato, Zagari e Scriva tra gli altri e prima ancora Serafino Castagna che era uno ‘ndranghetista sinceramente pentito, pongono l’accento sull’importanza dell’omicidio di Francesco Fortugno il vice presidente del Consiglio regionale della Calabria”. Fino ai tentativi di approfittare della situazione conseguente alla pandemia da Covid 19. “Infine – conclude Ciconte -, ed è un merito importante, il libro ha una parte documentale importante che riguarda i decreti di scioglimento del consiglio comunale di Lamezia Terme, documenti che certificano l’evoluzione della Chiesa e l’importanza dei rituali”.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Sei nuovi parchi culturali in Calabria per valorizzare il patrimonio

La Calabria si prepara a un'importante iniziativa culturale con l'annuncio della creazione di sei parchi culturali, una mossa che mira...

Scoperte Archeologiche a Corigliano-Rossano: Un Nuovo Capitolo per Sybaris e Thurii

Nelle campagne di Corigliano-Rossano, l'ingegnere Nilo Domanico ha fatto un'importante scoperta che potrebbe gettare nuova luce sulle antiche città di...

Carlo Buccirosso protagonista al Politeama di Catanzaro con «Il vedovo allegro»

Il Teatro Politeama di Catanzaro, in un continuo e appassionato impegno per la promozione della cultura e della prosa, è...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI