giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Taurianova parteciperà al Salone Internazionale del Libro

Su invito della Regione la Capitale Italiana del Libro 2024 parteciperà alla famosa kermesse culturale che si terrà dal 9 al 13 maggio a Torino.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Cresce l’attesa per la partecipazione della cittadina della piana di Gioia Tauro al prestigioso evento culturale. Nei giorni scorsi nella città di Catanzaro si è tenuto un incontro tra la vice presidente della giunta regionale Giusi Princi e il sindaco di Taurianova Roy Biasi, per organizzare al meglio il ruolo che avrà la Capitale Italiana del Libro 2024 nella settimana in cui si svolgerà la manifestazione.

All’appuntamento, hanno preso parte anche l’assessore alla Cultura Maria Fedele e gli amministratori della città taurianovese, in cui hanno appoggiato le indicazioni e i suggerimenti proposti per la veste che avrà all’ interno dello stand della Calabria. In particolar modo nella giornata di sabato 11 maggio, in cui probabilmente verranno coinvolte le scuole cittadine. Grazie a questo riconoscimento, quest’anno la Regione ha puntato ad uno stand di oltre 200 metri, per dare ancora di più lustro e importanza a questo traguardo calabrese, ottenuto a seguito di un progetto in cui si è denotata non solo la voglia di riscatto, ma anche amore verso la propria terra. Alla luce di tutto questo “Emozioni e Poesia: esplora l’incanto della Calabria” sarà il tema dominante della lunga settimana torinese.

Si prospetta una nuova pagina ricca di cultura e senso di appartenenza, non solo per Taurianova, ma anche per la Calabria.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Il Sud che viaggia a due velocità: il lento declino delle ferrovie calabresi

Il litorale di ponente del Cosentino, piegato dalla furia del vento, diventa simbolo di una Calabria dimenticata, periferia estrema di un’Italia che procede a...

Rinvio del ricorso sul Ponte sullo Stretto: le amministrazioni locali e le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di differimento presentata dal Comune di Villa San Giovanni, rinviando l'udienza del...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI