venerdì, 21 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Tensioni diplomatiche tra Italia e Russia: le reazioni alle parole di Mattarella

La portavoce del ministero degli Esteri russo accusa il presidente italiano di blasfemia

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Le recenti dichiarazioni di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana, riguardanti il conflitto in Ucraina e il parallelismo tra l’aggressione russa e le azioni del Terzo Reich, hanno sollevato un vespaio di polemiche e reazioni decise, in particolare da parte della Russia. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha risposto con veemenza, definendo le parole di Mattarella come “invenzioni oltraggiose e blasfeme”.

Questa accesa reazione da parte della Russia sottolinea le tensioni già esistenti tra Roma e Mosca, specialmente in un contesto internazionale segnato dalla guerra in Ucraina. Mattarella, nel suo intervento, ha tracciato un parallelo tra le aggressioni imperialiste della Russia di Vladimir Putin e le atrocità compiute dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, una comparazione che ha suscitato una reazione ferma e indignata da parte di Mosca.

Di fronte a queste accuse, il Quirinale ha fatto sapere che il presidente Mattarella si mostra sereno e determinato, rimanendo fermo nelle sue posizioni. Anche il governo italiano, attraverso la voce del premier Giorgia Meloni, ha espresso solidarietà al presidente della Repubblica, sottolineando l’importanza di difendere la verità storica e di opporsi all’aggressione russa.

Questo scambio di dichiarazioni infuocate non solo evidenzia le difficoltà nelle relazioni tra Italia e Russia, ma riflette anche una più ampia lotta ideologica in corso a livello globale, dove le narrazioni sui conflitti storici e contemporanei continuano a essere oggetto di forte controversia. Gli eventi recenti pongono interrogativi significativi sull’equilibrio delle relazioni internazionali e sul ruolo che l’Italia intende svolgere in questo contesto tumultuoso.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Reggio Calabria, al via la programmazione della Primavera Reggina

Il confronto tra l'Amministrazione comunale e le realtà associative della città prosegue anche in vista della programmazione delle attività culturali che animeranno la Primavera...

Vibo,il TAR dà ragione a Europa Verde: gli abbattimenti dei pini di Piazza Salvemini possono riprendere

“Abbiamo avuto ragione, l’avevamo fin dall’inizio in quella che è stata imbastita come una contrapposizione tra i “buoni” (WWF e Italia Nostra) e noi...

Catanzaro, sicurezza sismica: Raffaele Serò propone un tavolo di confronto per un piano d’emergenza efficace

Nota del consigliere comunale Raffaele Serò "A seguito delle recenti scosse di terremoto che hanno interessato il nostro territorio, ritengo sia doveroso aprire una riflessione...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI