giovedì, 24 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Terme di Caracalla: dopo 1500 anni ritorna l’acqua

Ritorna a vivere uno dei luoghi cuore pulsante della Roma imperiale. Il progetto è stato affidato all’architetto Hannes Peer e finanziato attraverso fondi Pnrr, soprintendenza e ministero della Cultura 

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Le rovine delle Terme romane tornano a vivere oltre un millennio e mezzo dopo, restituendo alla Capitale uno dei suoi luoghi di cura del corpo e dell’anima. Il progetto di riqualificazione punta a rivoluzionare in chiave contemporanea l’esperienza di visita nel sito archeologico. L’idea, come ha spiegato la direttrice Mirella Serlorenzi, è quella di ripartire proprio dall’acqua per aiutare i visitatori di oggi a ritrovare l’essenza dei luoghi di allora. 

L’ acqua: elemento primario del progetto

Il recupero delle Terme di Caracalla è stato affidato all’architetto Hannes Peer e i lavori hanno ricevuto un finanziamento da 500 mila euro della soprintendenza speciale di Roma diretta da Daniela Porro. L’acqua è al centro del progetto: uno specchio sopra al quale svetta un palco destinato a ospitare spettacoli e rappresentazioni. Ma questo è solo il primo passo. “L’area verde diventerà un giardino botanico con architetture effimere ed essenze odorose, un luogo dove si potrà passeggiare e meditare come allora, riporteremo qui anche le farfalle e le api”, ha spiegato la direttrice. 

I prossimi obiettivi

Con un finanziamento iniziale di 8 milioni provenienti da Pnrr, soprintendenza e ministero della Cultura, il progetto prevede anche la riapertura dell’antico ingresso sulla via di Caracalla. La stessa strada che, quasi duemila anni fa, veniva usata dagli antichi romani. Lì saranno collocate la biglietteria delle Terme e due aree verdi aperte alla città. I lavori continueranno fino a permettere all’acqua di entrare anche all’interno delle strutture, evocando gli ambienti una volta destinati alla cura del corpo. Gli ambienti fino ad ora rimasti chiusi saranno messi in sicurezza, permettendo così ai visitatori di conoscere ogni spazio delle antiche terme. Ma le terme romane non erano solo un luogo di cura e riposo. Rappresentavano anche un luogo di arte ed è per questo che il 13 aprile ci sarà l’inaugurazione della stagione degli spettacoli con una coreografia di Aterballetto sulle note di Gershwin. 

(Fonte Skytg24)

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Google fa marcia indietro: i cookie di terze parti restano su Chrome

Altro che svolta epocale. Google ha ufficialmente fatto dietrofront sulla tanto annunciata eliminazione dei cookie di terze parti dal suo browser Chrome, lo strumento...

“Non ce ne andremo”: il Comitato Prendocasa si oppone allo sgombero dello stabile di via Arnoni a Cosenza

Tensione a Cosenza attorno allo stabile occupato di via Arnoni n.2. Il Comitato Prendocasa, attivo da oltre un decennio nella lotta per il diritto...

Salva una donna dal soffocamento in piazza: il Sindaco Franz Caruso ringrazia il Commissario Gagliardi

Un gesto di coraggio e prontezza che ha salvato una vita. È quanto ha compiuto il Commissario della Polizia di Stato, Franco Gagliardi, in...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI