giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Vibo, l’acqua torna potabile

Permane, però, il problema della mancanza d'acqua in molti quartieri del centro e delle frazioni

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Torna potabile l’acqua in alcune zone di Vibo e nelle frazioni Marina e Piscopio. Le analisi condotte da Arpacal hanno avuto l’esito sperato: il rientro dei valori nei limiti consentiti. Tirano un sospiro di sollievo i vibonesi, da giorni alle prese con una situazione critica, che stava esasperando cittadini ed esercenti commerciali, mandando in tilt la città.

Una gravissima emergenza, quella vissuta dai vibonesi, che non si è riusciti nemmeno a tamponare: il rimedio provvisorio, costituito dalle autobotti della Protezione civile, non è stato attuato appieno per motivi tecnici. I mezzi della Protezione civile, infatti, non erano sufficienti a operare su tutti i fronti emergenziali presenti in Calabria.

E mentre si va verso la risoluzione del nodo “potabilità”, si è ben lontani dal lasciarsi alle spalle il problema della carenza idrica. In molte zone di Vibo e delle frazioni, infatti, i disagi maggiori sono dovuti alla mancanza d’acqua, che persiste da mesi. Piscopio è in ginocchio, così come alcune vie di Triparni e diversi quartieri del centro. Soluzioni non se ne trovano. Una rete idrica vetusta che andrebbe rifatta completamente, allacci abusivi e altre questioni, la situazione è allarmante.

Il problema è decennale e stenta ad attenuarsi. Al contrario, si accentua. Le perdite idriche dalla rete comunale ridotta a colabrodo sono aumentate, attestandosi ora al 60% (contro il 30% del 2015). La crisi idrica ormai continua è stata al centro dell’ultima, recentissima, campagna elettorale (così come delle precedenti): quali tra gli interventi proposti dalle varie parti politiche troveranno realizzazione?

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Crotone: il Movimento Ambiente e Salute contro il progetto del deposito di GNL

Il Movimento Ambiente e Salute di Crotone ha espresso forte opposizione al progetto della Ionio Fuel, che prevede la costruzione di un impianto di...

Scosse di terremoto a Catanzaro: evacuate le scuole del Convitto Galluppi e del Liceo Classico

Un’altra scossa di terremoto ha colpito la zona di Catanzaro, con due eventi sismici registrati a Tiriolo e a soli tre chilometri dal capoluogo....

Meteo: il bel tempo lascia spazio a un peggioramento nel weekend

Dopo un periodo di bel tempo, l’Italia si prepara a un cambiamento meteo, con le prime avvisaglie di peggioramento già a partire da venerdì.Giovedì...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI