lunedì, 16 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Vicenda Gabriele Carchidi, le dichiarazioni di De Cristofaro (AVS) e USB Cosenza

De Cristofaro: "I giornalisti, soprattutto quelli che conducono inchieste scomode, devono poter lavorare senza timore di abusi o ritorsioni". USB Cosenza: "Martedì 25 marzo, alle ore 18:00, presso la sede di Iacchitè, presidio di solidarietà per ribadire che quanto abbiamo visto nel video circolato viralmente sul web, è un abuso"

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

In merito alla vicenda di Gabriele Carchidi, ecco quanto affermato dal capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato:

“Il clima di crescente repressione e controllo che si sta diffondendo nel Paese è allarmante. L’episodio avvenuto ieri a Cosenza nei confronti del direttore del blog ‘Lacchitè’, Gabriele Carchidi, rappresenta un grave campanello d’allarme per lo stato della libertà di informazione in Italia. Il giornalista è stato fermato per un controllo, gettato a terra e ammanettato da quattro agenti della Polizia di Stato mentre passeggiava per le vie della città: una scena che, documentata in un video, solleva seri interrogativi sul rispetto dei diritti fondamentali e delle garanzie costituzionali. Con la destra al governo si respira un clima pesante e di controllo, e la prossima approvazione del ddl Sicurezza aggraverà la situazione. Presenterò un’interrogazione urgente al Ministro Piantedosi per sapere i motivi di questo fermo, per fare piena luce sulla vicenda e per accertate eventuali responsabilità. Episodi come questo non possono e non devono diventare la norma.

I giornalisti, soprattutto quelli che conducono inchieste scomode, devono poter lavorare senza timore di abusi o ritorsioni. Il Ddl Sicurezza, di prossima approvazione, rischia di aggravare ulteriormente la situazione, perché contiene norme securitarie che mettono a rischio il diritto di manifestare, la libertà di stampa e le più elementari garanzie costituzionali.

Non è possibile che questo Paese sia diventato un porto franco per i torturatori libici e un pericolo per le libertà fondamentali dei cittadini.
Ci opponiamo a qualsiasi deriva autoritaria e difendiamo con fermezza i principi dello Stato di diritto. La libertà di stampa è un pilastro essenziale della nostra democrazia, conclude De Cristofaro.”

Ecco invece la dichiarazione di USB Cosenza che ha indetto un presidio di solidarietà presso la sede di Iacchitè:

“L’USB Cosenza Confederazione Provinciale esprime piena solidarietà per quanto accaduto al giornalista Gabriele Carchidi. Una solidarietà che, per definirsi tale, non può essere statica e fine a sé stessa. Un invito ad una presa di coscienza collettiva, che non riguardi solo gli attori maggiormente protagonisti delle lotte sociali, sui diversi livelli, ma tutta la comunità bruzia. Riteniamo che fermare un pedone senza alcun motivo, richiedere le generalità ad una persona (un giornalista) ben nota alla Questura di Cosenza e in tutta la città, calpestarla -letteralmente- e malmenarla, in tre, per poi trascinarla in Questura -in manette- non può che non essere un’azione di forza. Una grave provocazione dal sapore punitivo. Immagini che parlano da sole e, a riprova, il fatto che a quanto pare non si stesse eseguendo alcuna particolare operazione di polizia e non si fosse -tra l’altro- alla ricerca di qualcuno o di armi, (scenari spesso utilizzati come giustificazione) ci indica in maniera nitida le intenzioni dietro un simile e inaccettabile fermo. Ci domandiamo se il Questore di Cosenza non avrà nulla da dire al riguardo e se saranno analizzati i video e i verbali per appurare le responsabilità del caso. Una cosa è chiara, in un quadro nazionale di sfrenata e sdoganata criminalizzazione del dissenso e della lotta, si vorrebbe far passare quanto abbiamo visto come un “normale controllo di polizia”. Questa, semmai, è la normalità che vorrebbero per noi dal Governo nazionale e che si auspicano alcuni notabili della nostra terra. Quanto è accaduto nella giornata di Sabato rappresenta l’atteggiamento sovente che le forze dell’ordine e molte Istituzioni riservano a chi lotta per i diritti sociali cercando di costruire piccole fette di realtà nelle quali malaffare, ricatto e violenza non costituiscano le uniche determinanti. Caratteristiche che tocchiamo con mano ogni giorno. Così come, quotidianamente, in tutta Italia, assistiamo agli abusi e alla coercizione riservati alle lotte sindacali, ai lavoratori e a molti attivisti del sindacalismo di base; denunce, arresti, percosse e processi. È il momento di domandarsi, in questo quadro generale, a che punto si è arrivati a Cosenza, a danno delle libertà e dei diritti di tutti e tutte. Il sentire comune in città è fatto di paura e scetticismo verso chi detiene il potere coercitivo. E a giusta ragione, adesso chi fornirà risposte?

Sempre dalla parte giusta, al fianco di Gabriele Carchidi.

Martedì 25 marzo, alle ore 18:00, saremo presenti in Via Miceli, presso la sede di Iacchitè, per il presidio di solidarietà per Gabriele e per ribadire che quanto abbiamo visto nel video circolato viralmente sul web, è un abuso. Senza se e senza ma”. 

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Sergio Costanzo: “Dove si farà il nuovo ospedale a Catanzaro? Propongo un referendum consultivo per coinvolgere i cittadini”

"Il dibattito sulla sanità, che sarà al centro oggi del Consiglio comunale, pone una serie di interrogativi di difficile risoluzione. In merito agli investimenti...

Vincite 10eLotto, la Calabria sorride: premi per oltre 80mila euro in due giorni

COSENZA – La Calabria festeggia grazie al 10eLotto. Nei concorsi di venerdì 13 e sabato 14 giugno, la regione è stata protagonista di diverse...

Imbrattata la sede della Casa del Popolo Sankara a Catanzaro: “Noi non arretriamo”

Un atto vandalico con simboli riconducibili a Forza Nuova ha colpito, nella giornata di venerdì 14 giugno, la Casa del Popolo Thomas Sankara di...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI